La tintura madre è un rimedio naturale fitoterapico che utilizza piante o estratti di piante al posto dei classici farmaci o in associazione ad essi, per la cura di un gran numero di disturbi e per mantenere il corpo in salute.
La tintura madre è una estrazione di tutte le sostanze benefiche contenute nelle piante (foglie , radici o fiori) attraverso l’alcol ed ottenere un prodotto liquido con la peculiarità di essere rapidamente assorbito dall’organismo.
I rimedi fitoterapici che utilizzano ad esempio la tintura madre come principio curativo sono indicate per:
- problemi all’apparato respiratorio come mal di gola, tosse, e sintomi influenzali
- problemi all’apparato digerente come gonfiore addominale, digestione difficile e costipazione
- problemi all’apparato cardiovascolare come tachicardia
- disturbi del sistema nervoso come ansia
- problemi della pelle come acne e dermatite
Come si prepara la Tintura Madre
Preparare la tintura madre a casa non è una cosa semplicissima, la prima cosa che serve per preparare la tintura madre è dell’alcol alimentare di buona qualità con minimo al 40% di alcol come ad esempio la vodka.
La seconda cosa è acquistare un contenitore che non rilasci sostanze indesiderate durante la macerazione e nel corso del tempo come il vetro, da evitare plastica, o metallo.
L’ideale sarebbero dei contenitori in vetro scuro a chiusura ermetica ben sterilizzati prima dell’uso per evitare infiltrazioni d’aria. Ultima cosa da procurarsi, ma non per importanza è la scelta delle erbe da utilizzare e quindi della cosiddetta droga.
Cos’è la droga nella fitoterapia? Droga è il termine tecnico che indica la parte della pianta medicinale più ricca di principio attivo, utilizzata fresca o essiccata.
Per preparare la tintura madre si utilizza la droga fresca raccolta nel suo periodo balsamico, il momento in cui la pianta contiene più principi attivi, variabile da specie a specie.
La parte della pianta interessata, va sminuzzata bene, messa a macerare in un barattolo di vetro scuro a chiusura ermetica completamente coperta con una soluzione alcolica o idroalcolica.
Cos’è la macerazione idroalcolica? Nella macerazione alcolica viene utilizzato esclusivamente alcol, mentre nella macerazione idroalcolica all’alcool viene aggiunta una dose di acqua distillata o minerale. Si aggiunge acqua per arrivare alla dose alcolica precisa, perché a seconda della pianta utilizzata serve un diverso grado alcolico.
Esempio:
per la tintura madre di calendula occorre una gradazione alcolica di 60 gradi, per la tintura magre al fucus 60 gradi, mentre per la tintura madre alla valeria, verbena e salvia occorre una gradazione alcolica di 65 gradi.
Il periodo di macerazione varia dai 21 ai 40 giorni durante i quali bisogna mantenere il barattolo lontano da fonti di calore e agitarlo almeno 1 volta al giorno.
Dopo la macerazione occorre filtrare il tutto con una garza, strizzando e spremendo bene le erbe per far uscire tutto il principio attivo. Dopo 48 ore di riposo la tintura madre è pronta per essere usata.
Dove acquistare la Tintura Madre
La tintura madre è un prodotto fitoterapico che si può acquistare già pronta all’uso in erboristeria oppure in farmacia in boccette da 50 ml ad un prezzo medio di 13 euro a boccetta, dalla durata di circa 5 anni se chiusa.
Come si usa e Benefici
La tintura madre si usa tramite ingestione a piccole gocce in acqua per trattare diversi stati di malessere, come:
- come rimedio per l’insonnia si usa la tintura madre alla camomilla, passiflora, tiglio o lavanda
- per migliorare la circolazione si usa la tintura madre al mirtillo nero
- per contrastare gli effetti della menopausa si usa la tintura madre alla salvia
- contro la depressione si usa la tintura madre di iperico
Dosi consigliate
Le dosi consigliate dipendono dalla pianta che viene utilizzata, ma possiamo dire che per gli adulti vanno dalle cinquanta gocce alle centocinquanta gocce al massino distribuite nell’arco della giornata.
Controindicazioni
Le controindicazioni dell’uso di tintura madre riguardano la presenza dell’alcol. Gli effetti collaterali sono legati alla presenza di alcool.
Con un grado alcolico piuttosto elevato, una dose eccessiva di tintura madre potrebbe causare reazioni allergiche alla soluzione alcolica o idroalcolica, ma anche gastriti e ulcere nella lingua e nella bocca.
Le tinture madri infatti non vanno assunte da chi soffre di gastrite sia acuta sia cronica e altri fastidi intestinali.
Continua a leggere…
Le Smagliature: un Rimedio Naturale contro le Smagliature
Rimedi Naturali: Aloe
Proprietà Curative della Cannella