La ricetta della focaccia genovese dire che è veloce è dire poco, e dire che una volta cotta diventa una focaccia strepitosamente morbida è dire niente!
Non ti aspetteresti di mordere una focaccia così soffice e saporita come quella che prepariamo tra poco, simile alla focaccia della cucina ligure ma meno ricca di grassi, perfetta se mangiata da sola, ma perché no.. la cucina ligure dice che sia squisita se imbottita con salumi e formaggi cremosi e io ci credo!
La mia focaccia genovese è un po’ più leggera, ha meno calorie perché nell’impasto ho eliminato gran parte dell’olio sostituendolo con dell’acqua gassata e del latte scremato, la mia focaccia genovese leggera ha 290 calorie per 100 grammi, quindi molte meno calorie della ricetta classica della cucina ligure da 350 calorie per 100 grammi.
Cosa ti serve per una focaccia genovese per 10 persone…
500 kg di farina “00″
25 g di lievito di birra fresco
100 ml di acqua gassata
5-6 cucchiai di olio
100 ml di latte scremato
rosmarino
sale grosso
sale e pepe
Come devi fare…
Per preparare la mia focaccia genovese bella alta e leggera, come prima cosa devi mettere a scaldare un pentolino con l’olio di oliva, l’acqua gassata, il lievito e il latte. A composto caldo ma non bollente, togli dal fuoco, metti la farina con il sale e il pepe in una ciotola capiente, quindi aggiungi la parte liquida.
Impasta con le mani e se necessario aggiungi altra acqua o altra farina a seconda della consistenza che deve essere molto morbida, quindi forma un panetto e mettilo in una teglia precedentemente oleata, copri con la pellicola e lascia lievitare per almeno 30 minuti fuori frigo.
Dopodiché stendi l’impasto con le mani ungendolo con dell’olio per stenderlo ancora meglio, sia sotto che sopra l’impasto, aggiungi il rosmarino a lascia lievitare altri 30 minuti fuori dal frigo e senza pellicola.
Dopo la seconda lievitazione cospargi la focaccia genovese di sale grosso e cuoci in forno a 180°C per 20 minuti circa.
Continua a leggere…
Rotolo Ripieno con Impasto per la Pizza
Cucina Ligure: Lasagne di Pesce
Cucina Ligure: Insalata di Polpo
Cucina Ligure: Torta di Riso
Cucina Ligure: Gnocchi di Zucca