La vellutata di zucca e castagne è una minestra cremosa decisamente appagante, il sapore leggermente dolce mi ha fatto impazzire di gioia!
Non avevo mai provato l’accostamento zucca e castagne e mi ha piacevolmente stupito, l’abbinamento funziona perfettamente e la vellutata preparata così è una vera e propria delizia.
C’è un sapore dolce di nocciola in questa vellutata, il gusto così avvolgente la rende un perfetto antipasto o un saziante piatto unico per una cena appagante e sana.
Per preparare la vellutata di zucca e castagne per due persone ti occorreranno 600 g di polpa di zucca a pezzi, 1/2 cipolla, 500 ml di brodo vegetale, 40 g di castagne lesse sgusciate, 60 ml di latte fresco e il solito cucchiaio di olio, sale e pepe.
La preparazione della vellutata di zucca e castagne richiede una ventina di minuti di cottura, poi si passa tutto al minipimer e si impiatta!
Con le dosi della ricetta prepari una vellutata di zucca e castagne per due persone con circa 174 calorie a persona.

2 persone

30 minuti (+ tempo di cottura delle castagne)

174 Kcal a persona
Ingredienti:
- 600 g di polpa di zucca a pezzi
- 1/2 cipolla
- mezza cipolla
- 40 gr di castagne lesse sgusciate
- 500 ml di brodo vegetale
- 60 ml di latte
- sale e pepe q.b.
- olio evo q.b.
Preparazione:
- Per preparare la vellutata di zucca e castagne come prima cosa lessa le castagne in acqua bollente fino a quando non saranno tenere, circa 45 minuti.
- Scola le castagne cotte e tienile da parte.
- Nel frattempo, scalda l’olio in una pentola dai bordi alti, aggiungi la cipolla tritata e lasciala soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungi la zucca in pezzi e lasciala insaporire per qualche minuto unendo un mestolo di brodo e mescolando per evitare che si attacchi sul fondo.
- Abbassa il fuoco e chiudi la pentola con un coperchio.
- Dopo 20 minuti di cottura in cui aggiungi brodo bollente man mano, spegni il fuoco, aggiungi le castagne lessate e passa il tutto al frullatore ad immersione o al mixer.
- Aggiungi poco a poco il latte fino a che non ottieni una consistenza cremosa.
- Rimetti la vellutata sul fuoco, aggiusta di sale, pepe, quindi spegni la fiamma e impiatta.