Questa è la ricetta della zuppa di cavolo nero, una minestra tipica toscana con farro, cavolo nero, speck e patate.
Se hai bisogno di un pasto nutriente caldo che sia veloce e facile da fare, allora non puoi passare nemmeno un attimo in più senza questa zuppa di cavolo nero con patate, speck e farro.
È la mia zuppa invernale preferita, quello che mi piace mangiare quando fa freddo, quando non ho voglia di uscire ma ho solamente in immenso desiderio di zuppa calda.
Credo si possa definire ricetta del benessere invernale, qualcosa di facile da fare e che ti fa sentire incredibilmente bene dopo averla mangiata.
In questa ricetta ho scelto di aggiungere una dose extra di gusto grazie a delle fettine di speck, credo sia stata una semplice ma importantissima aggiunta, regalano alla zuppa un tocco salato davvero irresistibile.
La zuppa di cavolo nero è una minestra di origine toscana tipicamente invernale, per preparare la zuppa di cavolo nero basta soffriggere lo scalogno affettato con un filo d’olio, insaporendo il tutto con foglie di cavolo nero tagliate a julienne e pezzetti di speck.
A differenza delle classiche zuppe di legumi invernali, in questa zuppa di cavolo nero non ci sono legumi, ma solamente foglie di cavolo nero, patate e farro.
Il cavolo nero è un tipo di cavolo particolarmente resistente al freddo, dalle lunghe foglie verdi-blu scuro, che cresce in inverno, lo puoi trovare dal mese di novembre ad aprile e viene coltivato nelle campagne toscane.
Questa zuppa toscana con cavolo nero è perfetta se gustata bollente con crostoni di pane casereccio, ma non ti nascondo che se avanza a me piace anche fredda!

2 persone

40 minuti

355 Kcal a persona
Ingredienti:
- 100 g di farro decorticato
- 100 g cavolo nero
- 50 g di speck
- 1 scalogno
- 1 patata
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- peperoncino in polvere q.b.
- un cucchiaio di olio evo
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliare il cavolo e lo speck a julienne.
- Mettere a soffriggere lo scalogno affettato con un filo d’olio in una padella a bordi alti. per un minuto circa.
- Risciacquare il farro e versarlo in padella.
- Lasciar insaporire e coprire il tutto con acqua calda o brodo vegetale.
- Aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro e un pizzico di peperoncino.
- Dopo 20 minuti tagliare la patata a spicchi, aggiungerla in pentola.
- Continuare la cottura per altri 20 minuti, aggiustare di sale e pepe.