Oggi parleremo di dolci. Nell’articolo precedente abbiamo spiegato come la dieta “ideale” nasce dal giusto equilibrio tra alimenti sani e meno sani; la ricetta del Chocolate Brownie di Ceci che propongo qui, dimostra come esistono delle strategie che ci possono permettere di rendere sani alimenti apparentemente meno sani!

Prima di arrivare alla ricetta – che trovate più in fondo – facciamo il punto sulle tematiche nutrizionali. Nell’immaginario comune non si contemplano i dolci all’interno di un percorso di dimagrimento, tuttavia vi illustrerò alcune sostituzioni utili a renderli più bilanciati.
Parliamo di 3 requisiti:
- Alzare il contenuto di fibre
- Associare sempre i carboidrati con proteine e grassi
- Sostituire lo zucchero con l’eritritolo
Andiamo più nel dettaglio.
Approfondimento
Alzare il contenuto di fibre
Le fibre sono sostanze non digeribili per il nostro organismo. Esse aiutano a limitare l’assorbimento di ciò che introduciamo in un pasto; avete presente il famoso consiglio di mettere il piatto di insalata all’inizio del pasto? Ecco, il principio è lo stesso.
Una delle classi di alimenti più ricche di fibre sono i legumi.
Perché non partire da questo ingrediente, solitamente associato a ricette salate, per ideare un dolce già bilanciato e perfetto per la colazione?
Associare sempre i carboidrati con proteine e grassi
I legumi sono carboidrati con un alto valore proteico che permette di abbassare l’indice glicemico del pasto.
Ma cosa significa questo?
In poche parole: ottenere un senso di sazietà più prolungato nel tempo.
Sostituire lo zucchero con l’eritritolo
Dalla consistenza e dal gusto uguale allo zucchero, l’eritritolo è un polialcolo naturale che viene estratto dalla frutta. Al contrario del fruttosio, esso non dà nessuno stimolo sulla glicemia: perciò è perfetto anche per chi deve tenere la glicemia sotto controllo come i diabetici.

Chocolate Brownie di Ceci: ricetta
Ecco la ricetta idonea in questi 3 requisiti: il Chocolate Brownie di Ceci.
Ingredienti
- 250g di Ceci Lessati
- 60g di Eritritolo
- 25g di Cacao Amaro
- 2 Uova BIO
- 1 cucchiaino di Caffè Solubile
- 30g di Gocce di Cioccolato Fondente
Procedimento
- Frulla tutto insieme – ad esclusione delle gocce di cioccolato
- Versa il composto in teglia e aggiungi le gocce di cioccolato fondente
- Cuoci per 20 minuti a 180° in forno ventilato
- Fai raffreddare almeno 3 ore prima di consumarlo per avere una consistenza ancora più simile a quella del Brownie originale

La dottoressa Federica Lollini è Biologa Nutrizionista e Fitoterapeuta; è Specialista in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, laureata presso la
Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze.
E’ iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi SEZIONE A, n. AA_080976.
Insieme al compagno Nicolas Cicognani ricevono i pazienti presso i loro studi di Bologna e Faenza (Ravenna).
Puoi metterti in contatto con lei attraverso il sito www.nutriamolonutriamoci.it, oppure sui social: Instagram e Facebook.