Home / Dimagrire / Diete dimagranti / Alimentazione Vegetariana: Il Vegetariano

Alimentazione Vegetariana: Il Vegetariano

Quando si parla di alimentazione vegetariana automaticamente si pensa ad una dieta che impedisce il consumo di qualsiasi tipo di carne e pesce, ma non sempre è così.

Un’alimentazione vegetariana può essere suddivisa in tre tipologie ben diverse:

  • dieta vegana o dieta vegetariana totale, ossia un’alimentazione vegetariana molto restrittiva che permette di mangiare solamente alimenti vegetali, frutta, legumi, cereali, semi e noci. Quindi dove il vegetariano elimina anche i prodotti lattiero-caseari, perciò niente latte, formaggio, yogurt e burro
  • dieta latto vegetariana, cioè un’alimentazione che esclude gli stessi alimenti eliminati nell’alimentazione vegetariana, con la differenza che permette di mangiare prodotti lattiero-caseari. Quindi dove il vegetariano mangia latte, formaggio, yogurt e burro.
  • dieta latto-ovo vegetariana invece, esclude il consumo di carne, pesce e pollame, ma in questo tipo di alimentazione vegetariana, i cibi permessi sono latte e derivati. Quindi dove il vegetariano mangia anche uova e i loro derivati, oltre naturalmente a qualsiasi tipo di alimento vegetale.
  • dieta flexitarian, ossia una dieta semi vegetariana che include il consumo di piccole quantità di carne, latticini, uova, pollame e pesce.

Essere vegetariano può essere un metodo di alimentarsi salutare e nutrizionalmente adeguato, che permette non solo di prevenire e trattare malattie croniche che possono presentarsi nel corso della vita, ma essere vegetariano significa anche avere un minor rischio di obesità, un ridotto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, bassi livelli di colesterolo cattivo LDL, pressione sanguigna più bassa e più bassi tassi di ipertensione, diabete di tipo 2, e alcune forme di cancro.

In genere essere vegetariano significa consumare meno calorie durante la giornata, in quanto si tende ad avere un basso consumo di grassi, in particolar modo dei grassi saturi del colesterolo, ma non solo…

Con un’alimentazione vegetariana si ha un elevato consumo di alimenti sani come frutta,verdura, cereali integrali, frutta secca, prodotti di soia, fibre e quindi la presenza di una grande quantità di sostanze fitochimiche che hanno effetti salutari molto specifici sul nostro organismo, come aiutare  a prevenire la cataratta, contrastare l’invecchiamento dei tessuti, quindi in grado di difendere il nostro organismo dall’effetto dei radicali liberi, dall’attacco di virus, batteri e funghi e dai danni al DNA.

Tramite un’alimentazione vegetariana in genere si possono ricevere sufficienti quantità della maggior parte delle sostanze nutritive benefiche per un perfetto stato di salute, ma in alcuni casi possono verificarsi degli scompensi su alcune sostanze nutritive specifiche, quindi l’importante per te è accertarti di ottenere sempre il massimo dalla tua alimentazione vegetariana, che deve diventare la tua priorità.

Vediamo insieme quali sono i nutrienti chiave di una perfetta alimentazione vegetariana: La Dieta Vegetariana

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *