Le Arachidi, comunemente chiamate noccioline, sono un particolare tipo di Legume largamente utilizzato. E’ conosciuto maggiormente come snack tostato e salato da utilizzare durante un aperitivo. In realtà questo seme trova largo spazio anche all’interno di una alimentazione sana e bilanciata, avendo delle proprietà molto interessanti.
“Posso mangiare due o tre noccioline davanti alla tv?”
Confessa: anche tu faresti questa domanda ad un nutrizionista durante una consulenza?
Vediamo di seguito quali sono le proprietà dell’arachide e quali consigli seguire per il loro consumo.
Approfondimento
Le proprietà delle arachidi
- Innanzitutto l’arachide è un alimento ad alto tenore proteico, con un buon profilo amminoacidico: ciò la rende un valido alleato da inserire come spuntino per bilanciare l’introito proteico della giornata.
- Le arachidi sono anche ricche di lipidi, in particolare mono-insaturi (come l’acido oleico, il principale acido grasso dell’olio di oliva), e privi di colesterolo: ciò fa sì che possano essere utilizzati come alimenti energetici.
- Non dimentichiamo poi l’alto contenuto di fibre e minerali.
Insomma, le noccioline sono un alimento particolarmente completo.
Come utilizzare le arachidi
Normalmente quando in studio proponiamo l’utilizzo dell’arachide, vediamo lampi di panico negli occhi delle persone che ci chiedono:
“oddio, ma non fanno ingrassare?”
Questo nasce dal preconcetto che le arachidi, essendo alimenti ad elevato tenore calorico, possano automaticamente portare ad un aumento di peso.
In realtà l’idea di controllare soltanto il tenore calorico di un alimento è stato superato dal comprendere che la produzione ormonale può essere stimolata dopo il suo consumo.
In parole semplici: occorre
controllare l’indice glicemico del pasto.
Questo significa che è vero che se osserviamo soltanto le calorie delle noccioline, il valore può apparire elevato. Ma se consideriamo la qualità di queste calorie, sono ottime. Pertanto attenzione a non esagerare con la quantità!

Abbinare le arachidi
Per uno spuntino bilanciato
Un esempio può essere l’accostamento delle arachidi ad un frutto di medie dimensioni da utilizzare come spuntino.
Per la colazione
Oppure possiamo utilizzarle a colazione sotto forma di crema di arachidi, con pane integrale e un velo di marmellata.
A tal proposito ti invito a leggere la nostra ricetta per fare la crema di arachidi in casa.
Per lo sport
Essendo poi un alimento altamente energetico, le noccioline possono trovare una grande utilità come spuntino prima di un allenamento di endurance.
Curiosità
Chiudiamo con una curiosità, anzi due. In lingua inglese le arachidi si chiamano peanuts. Sai perché le celebri strisce a fumetti con Snoopy e Charlie Brown si chiamano così? Il nome dei fumetti Peanuts venne scelto perché così venivano chiamati i posti più economici a teatro: per estensione con lo stesso termine si era soliti intendere il giovane pubblico composto da bambini. E i bambini sono proprio i protagonisti delle celebri strisce di Charles M. Schulz.
In veneto le noccioline americane sono chiamate anche bagigi: non si tratta di un termine dialettale, è proprio presente nel dizionario.
Visualizza questo post su Instagram

La dottoressa Federica Lollini è Biologa Nutrizionista e Fitoterapeuta; è Specialista in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, laureata presso la
Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze.
E’ iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi SEZIONE A, n. AA_080976.
Insieme al compagno Nicolas Cicognani ricevono i pazienti presso i loro studi di Bologna e Faenza (Ravenna).
Puoi metterti in contatto con lei attraverso il sito www.nutriamolonutriamoci.it, oppure sui social: Instagram e Facebook.