Home / Alimentazione / Come Cucinare le Polpette

Come Cucinare le Polpette

In questo articolo vediamo i vari metodi di cottura per cuocere le polpette, scopriamo quali sono i metodi di cottura più salutari e le migliori ricette per preparare polpette con e senza carne e pesce.

come-cucinare-le-polpette
Scegliere di preparare le polpette è un modo facile e veloce per servire un secondo di carne, pesce o di verdure delizioso ed economico.

Ma come si possono cucinare le polpette in modo da renderle ancora più succulente e gustose? Oppure, quali sono i metodi di cottura più salutari?

Prima di tutto ecco la ricetta delle classiche polpette di carne ideali per qualsiasi tipo di cottura:

La Ricetta delle Polpette di carne trita

Dosi due persone

Lista degli ingredienti:

  • 300 g di macinato di carne mista o solo manzo
  • un uovo
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • pane grattugiato o pane ammollato nel latte q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Per preparare le polpette di carne trita come prima cosa impasta il tutto fino ad ottenere una consistenza soda.
  • Amalgamare bene dosando il pangrattato quanto basta a creare un impasto compatto, dalla giusta consistenza che poter formare le polpette.
  • Per delle polpette più gustose è possibile aggiungere all’impasto della salsiccia oppure della mortadella.

Metodi di cottura delle polpette

Una volta preparate le polpette di carne, pesce, verdure o legumi è il momento di scegliere il tipo di cottura preferito.

Le polpette possono essere cucinare in diversi modi, ma a seconda del tipo di cottura scelto varia l’apporto calorico e il gusto finale:

  • polpette fritte
  • polpette in umido
  • polpette in bianco
  • polpette al sugo
  • polpette al forno

Quindi ora vediamo quanto incide il metodo di cottura sull’apporto calorico del piatto e in questo caso sull’apporto calorico delle polpette perché la composizione calorica del piatto finale deve tenere conto anche di questo aspetto.

Ad esempio ci sono alcune accortezze che ci permettono di abbassare le calorie complessive dei piatti che ci permettono di mantenere sotto controllo grassi e calorie.

In linea generale l’aumento delle calorie di un alimento o di un piatto dipende dalla quantità di grassi che viene assorbito durante la cottura.

In linea generale però, con il metodo di cottura meno salutare, quindi con la frittura si potrebbe stimare un aumento calorico totale di circa 100 calorie ogni 100 grammi di alimento, facciamo alcuni esempi:

  • 200 g di pesce fritto (calamari) apportano 384 calorie circa,
  • 200 g di pesce (calamari) cotti in padella con un cucchiaio di olio apportano 264 calorie,
  • 200 g di pesce (calamari) cotti al forno senza condimenti ma con solo sale, pepe e spezie apportano 184 calorie.

Stessa cosa ad esempio con le polpette di carne:

  • 200 g di polpette di carne fritte apportano circa 400 calorie
  • 200 g di polpette di carne rosolate in padella con un cucchiaio di olio apportano 280 calorie
  • 200 g di polpette di carne cotte al forno senza olio apportano 200 calorie

In ultima analisi vediamo il pollo:

  • 200 g di petto di pollo impanato con pangrattato (150 g pollo + 40 g pangrattato) cotto al forno senza olio apporta 318 calorie
  • 200 g di petto di pollo impanato con pangrattato (150 g pollo + 40 g pangrattato) cotto in padella o al forno con 1 cucchiaio di olio apporta 388 calorie
  • 200 g di petto di pollo impanato con pangrattato (150 g pollo + 40 g pangrattato) cotto al forno senza olio apporta 518 calorie

Le polpette fritte

Le polpette fritte sono rustiche e senza dubbio un secondo piatto gustosissimo. Per preparare le polpette fritte di carne basta solamente formate delle polpette di medie dimensioni, passarle nel pangrattato ed immergerle nell’olio bollente girandole quando si sono dorate su un lato.

  • Conservazione: le polpette fritte si possono mangiare appena fatte oppure anche fredde come snack rustico, ma si conservano benissimo per 1-2 giorni in frigo, oppure possono essere congelate.

Le polpette in umido

Le polpette in umido sono un piatto unico veloce da preparare e possono essere fatte in umido rosso o in umido bianco quindi senza pomodoro.

Per preparare le polpette in umido basta solamente formare piccole palline modellandole con le mani, lasciarle rosolare 2-3 minuti circa con un filo d’olio e quando si sarà formata una leggera crosticina,  metterle da parte.

Nella stessa padella ora aggiungi un po’ di cipolla tritata con poco olio e quando si sarà dorata unire la polpa di pomodoro. Dopo una decina di minuti la salsa è pronta e la si può passare con un passa verdure per ottenere una salsa di pomodoro vellutata.

Ora non resta altro che tuffare le polpette nella salsa di pomodoro e lasciarle cuocere a fiamma bassa, coprendole con coperchio per altri 5 minuti e poi senza coperchio per altri 5 minuti.

  • Conservazione: le polpette in umido si conservano benissimo un paio di giorni in frigo in contenitori chiusi oppure possono essere congelate.

le polpette al forno

Le polpette al forno ti permettono di avere una cottura più leggera e senza grassi.

Per preparare le polpette al forno basta formate con le mani le palline della dimensione desiderata, oliare leggermente una teglia da forno e posarci le polpette, quindi infornare a 180°C per circa 40 minuti, ma il tempo di cottura varia a seconda della dimensione delle polpette.

  • Conservazione: le polpette al forno possono essere preparate in anticipo e conservate in frigo per un paio di giorni, oppure possono essere congelate.

Le polpette sono molto versatili e si possono preparare veramente con tantissimi ingredienti che variano dalla carne, al pesce ai legumi e alle verdure.

Tipi di polpette

Per preparare delle polpette di verdure basta scegliere l’ingrediente principale delle polpette come ad esempio i peperoni o zucchine o melanzane, cuocere la verdura prescelta in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua, coprendole sempre con coperchio, fino a renderle tenere.

Il passo successivo sarà farle intiepidire leggermente ed aggiungere gli ingredienti rimanenti come pangrattato, parmigiano, uovo, sale e pepe ed eventualmente prezzemolo o altre erbe aromatiche.

Vediamo qualche idea per preparare vari tipi di polpette di verdure:

LINK: La Ricetta delle Polpette di Peperoni

LINK: Come Preparare le Polpette di Zucchine

LINK: La Ricetta delle Polpette Vegetariane

LINK: Come Preparare le Polpette di Zucca

LINK: La Ricetta delle Polpette di Cavolfiore

Solitamente per preparare delle polpette senza carne si tende ad amalgamare insieme un tipo di verdura ad un tipo di legume.

Per preparare delle polpette di legumi e verdure si potrebbero scegliere lenticchie e zucchine oppure ceci e peperoni, la preparazione è molto semplice, basterà ammollate il legume scelto in acqua fredda per 2 ore o come indicato sulla confezione poi lessarlo per 30 minuti circa o come indicato sempre sulla confezione.

Una volta cotto il legume scelto, per preparare le polpette dovrai solamente frullare i legumi o solo una parte, in modo da creare una crema ed impastare il composto con verdure saltate in padella, pangrattato, parmigiano, sale e pepe, infine ricavare tante piccole polpettine.

Naturalmente puoi scegliere i legumi in scatola già cotti ed evitare ammollo e cottura.

LINK:  La Ricetta delle Polpette di Lenticchie

Redazione