Home / Alimentazione / Come Evitare di Mangiare Fuori Pasto

Come Evitare di Mangiare Fuori Pasto

Mangiare fuori pasto non significa fare 2 spuntini al giorno, mangiare fuori pasto significa mangiare più volte nell’arco della mattinata, del pomeriggio e in particolar modo la sera dopo cena.

Uno dei temi che accomuna le donne è mangiare troppo prima di andare a dormire o cedere alla tentazione di mangiare tutto ciò che c’è mentre preparano il pranzo o la cena. Spizzicare qua e la, mangiare un morso di quello o questo mentre si è ai fornelli non va d’accordo con la linea.

Coppe di gelato a tarda sera davanti alla tv sono una nota dolente per le diete dimagranti, ma a volte resistere alla tentazione di mangiare qualcosa poco prima di andare a dormire sembra molto difficile.

Perché accade? Durante la giornata non si avverte il bisogno di mangiare dolci e alimenti appaganti, ma la sera ci si rilassa e la voglia di mangiare ci assale.

Quando siamo occupate a fare altro, lavoro, bambini, studio, pulizie ecc.. non pensiamo al cibo, ma una volta tornate a casa le migliori intenzioni di fare una cena sana e leggera vanno a farsi friggere poche ore più tardi.

Il dopo cena diventa un modo per ingurgitare calorie extra che si andranno a depositare proprio dove non vogliano, su pancia e cosce.

Mangiare dopo cena aiuta a rilassarsi, serve per tenerci compagnia, ma mangiare snack e dolci ci aiuta di più ad ingrassare velocemente.

Risolvere il problema degli stuzzichini post cena non è difficile, basta sapere che cosa fare e come comportarsi quando la voglia di mangiare ci assale.

Afferrato il concetto base che gli snack a tarda sera e fuori dai 5 pasti al giorno (colazione, pranzo, cena, 2 spuntini) non sono affatto buone per la tua salute fisica, ora passiamo ai motivi che ci spingono a mangiare per rilassarci e ai consigli utili per sbarazzarsi di questo nostro punto debole.

Poche calorie a cena

Uno dei motivi per cui cerchi cibo dopo cena, potrebbe dipendere dalla quantità di cibo che hai mangiato durante l’ultimo pasto della giornata.

La cena dovrebbe saziarti per almeno 3 ore, per lo meno fino a quando vai a letto. Se dopo 1 ora hai di nuovo fame allora significa che non hai mangiato abbastanza.

Fai mente locale e pensa a cosa mangi a cena. Una dieta bilanciata dovrebbe comprendere una cena da circa 400-500 calorie, circa il 35% delle calorie totali giornaliere.

Ecco alcuni esempi di cosa mangiare a cena:

  • 200 g di pesce almeno 3 volte alla settimana condito in modo leggero e cotto alla griglia o al forno oppure in umido
  • 150 g di carne bianca come pollo, coniglio, tacchino un paio di volte alla settimana conditi e cucinati  in modo leggero come griglia o al forno oppure in umido
  • 100 g di affettato magro di tacchino, bresaole, pollo non più di una volta alla settimana
  • 150 g di carne di vitello o manzo un paio di volte al mese
  • 2-3 uova alla settimana preparate in modo semplice come in frittata, alla coque, sode, in camicia)
  • 100-125 g di formaggi come mozzarella, formaggio spalmabile, fiocchi di latte, ricotta di mucca, feta
  • contorni di verdure a piacere da inserire con qualsiasi piatto (carne, pesce, uova)

Le quantità riportate sopra equivalgo a quello che comunemente viene classificata come una porzione. Una porzione di pesce non dovrebbe scendere al di sotto dei 200 grammi, per la carne la quota è di circa 150 grammi, per l’affettato 100 grammi, per le uova 2-3 a settimana e 100-125 grammi di formaggi magri.

Questo perché mangiare un’insalata di verdure e un’uovo sodo senza pane e senza aggiungerci altre proteine è poco saziante, finirai per aprire il frigo solo una o due ore dopo.

Ricette ipocaloriche per cena

Se non sai cosa cucinare a cena e finisci sempre per aprire una scatoletta di tonno e tuffarla in una ciotola di insalata senza fine, ecco per te qualche idea deliziosa e leggera da preparare per cena, cucinate da noi per te.

Ti mostreremo 3 piatti di carne e 3 piatti di pesce con la giusta quantità di calorie dalle quali puoi prendere spunto.

TORTINO DI PESCE – 115 CALORIE AL PEZZO

RICETTE-PESCE-LIGHTIngredienti per 5 tortini:

  • 3 fette di pesce spada fresco tagliato abbastanza sottilmente
  • 25 g di pangrattato
  • 25 g di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 pomodorini piccadilly
  • 100 g di gamberetti puliti
  • vino bianco q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:
Metti a marinate i pomodorini tagliati in 4 con un filo d’olio e un pizzico di sale. Nel frattempo in una padella antiaderente rosola lo spicchio d’aglio con un filo l’olio, poi aggiungi i pomodori e lasciali saltare qualche minuto. Aggiusta di sale e versa in padella i gamberi tagliati a dadini, i pinoli e un pizzico di pepe.

Sfuma con il vino bianco e lascia cuocere a fiamma media per qualche minuto. Spegni la fiamma, versa il pangrattato direttamente in padella e mescola il tutto. Lascia cuocere il composto in modo che il pane assorba il liquido di cottura. Ungi con l’olio 5 stampini di alluminio e passali con del pangrattato eliminando l’eccesso. Fodera i tortini con le fette di pesce spada, riempili con un cucchiaio di ripieno e schiaccialo bene con un cucchiaio.

Ora aggiungi una piccola fettina di pesce spada e poi un altro strato di ripieno ottenendo 2 strati di farcia con una fettina di pesce spada all’interno. Spolvera i tortini con il pangrattato, ungili con un filo d’olio e cuocili  in forno a 180°C per 15 minuti.

INSALATA DI POLPO – 190 CALORIE

POLPO-RICETTE-LIGHTIngredienti per 4 persone:

  • 1 polpo decongelato da 800 g
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • peperoncino q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:
Metti a bollire il polpo partendo da acqua fredda, senza sale per 45-50 minuti dal bollire. Spegni il fuoco e lascialo raffreddare immerso nell’acqua. Mentre raffredda prepara condimento con uno spicchio d’aglio tritato, il prezzemolo tritato e versali in una ciotolina, aggiungi sale, pepe, peperoncino e l’olio extravergine d’oliva. Quando il polpo sarà completamente freddo, elimina la pelle e taglialo a pezzi. Ora versa il polpo nell’emulsione di olio, aglio, prezzemolo e peperoncino e lascialo riposare ed insaporire in frigo per un paio d’ore.

Ho saltato i pasti?

Una volta sul divano, fai mente locale, quante volte hai veramente mangiato oggi? Ti sei ricordata di fare una buona colazione? Gli spuntini li hai fatti? A pranzo ti sei seduta a mangiare qualcosa o hai aperto quel pacchetto di crackers davanti al pc?

Saltare i pasti sperando di risparmiare calorie non è utile per la tua linea. Mangiare poche volte al giorno ti farà esagerare con il cibo spazzatura non appena ne hai l’occasione.

Se hai assunto solo 600-700 calorie fino all’ora di cena, come puoi pensare di mangiare un’insalata e andare a letto. Se mangi male tutto il giorno mangerai ancora peggio dopo cena!

Cosa scegliere

Se sei a dieta o vuoi mantenere il peso forma, mangiare dopo cena non è vietato. Anche chi non è a dieta, ma vuole semplicemente mantenersi in forma, a volte tira fuori dal frigo qualcosa da godersi davanti alla tv senza mettere su peso.

Saper scegliere è importante, quindi cosa mangiare la sera se durante il giorno ci siamo alimentate bene, quindi abbiamo fatto una sana prima colazione, un pranzo equilibrato, una cena leggera ma nutriente e 2 spuntini spezza fame?

Ecco quello che ti consiglio di mangiare dopo cena per non compromettere la linea:

  • una bevanda calda come latte di soia, tè, tisane
  • uno yogurt
  • una mela
  • 30 g di cereali integrali come bastoncini di crusca
  • qualche fetta di ananas
  • un bicchiere di succo di frutta senza zuccheri
  • una barretta da 100 kcal

Mangiando o bevendo qualcosa di semplice e poco impegnativo, poco prima di andare a letto, potrebbe essere anche benefico per te e il tuo riposo notturno. Andare a dormire con la pancia vuota come un barile bucato, potrebbe farti riposare male, la troppa fame potrebbe farti svegliare più volte durante la notte.

Mangiare un semplice yogurt o una manciatina di bastoncini di crusca o un semplice bicchiere di latte caldo, potrebbe riempirti quel tanto che basta a tranquillizzare le tue voglie fino al giorno successivo!

Redazione