E’ capitato a tantissime di noi di aprire l’armadio e vedere tutta una serie di misure di jeans, oggi troppo piccole per potercisi infilare una coscia.
Quei jeans una volta perfetti, ora due taglie troppo piccoli, un ricordo un po’ lontano e una speranza un po’ appannata di poterseli rimettere.
Poi vedi quel bel vestito a fiori che avevi scelto per andare in vacanza non sai nemmeno quanti anni fa. e ti guardi attorno.. da un lato vestiti di quando eri in forma smagliante e dall’altro ciò che metti adesso, le taglie si sono spostate verso l’alto, ma la tua voglia di tornare indietro è sempre la stessa.
Quindi cosa fare? Come sfruttare questo a tuo vantaggio?
Per molte donne vedere i vestiti che non riescono più a mettere le fa arrabbiare, altre si deprimono, ma quello che dovresti vedere lì dentro è uno stimolo ad arrivare dove vuoi.
Come ti vuoi sentire ogni giorno? Soddisfatta di come sei e meno attratta dal cibo come strumento di soddisfazione? Bene, puoi rimetterti in forma decidendo come vuoi sentirti ogni giorno, sexy, alla moda, comoda!
Ora quando ti vesti presti attenzione a quello che indossi o prendi la prima maglia e il primo paio di pantaloni che trovi appena apri le ante dell’armadio? Quando ti trascuri nella scelta dell’abbigliamento forse lo fai un po’ perché non ti piaci più come prima, non cerchi più di entrare in quei jeans aderenti, ora sono troppo stretti perché sai che metterli significherebbe sentirsi a disagio e frustrata.
Approfondimento
Via quello che non ti entra
Basta pensare al passato, basta pensare che dopo mille diete pazze non riesci più a perdere peso. Metti via tutti i vestiti che non ti vanno, quelli che non ti fanno sentire nel modo in cui ti vuoi sentire e inizia a fare ciò che veramente funziona per rimetterti in forma.
Quei jeans troppo stretti per ora mettili via, basta sperare di poterseli rimettere senza fare nulla di concreto per cambiare!
Per tornare in forma hai bisogno di positività ed energia, il tuo obiettivo è svegliarti la mattina, aprire l’armadio e pensare che ciò che ti metti addosso ora, tra pochi mesi sarà confinato in soffitta.
Conservare di tutto quello che ti fa sentire meno forte di come sei non ti aiuta, fare pulizia invece ti renderà più felice e pronta a rimetterti in carreggiata.
Prendi un quaderno
Dopo aver sistemato l’armadio passiamo alla parte pratica. Prendi un quaderno nuovo, quello sarà il tuo diario alimentare da oggi in avanti.
Per tornare in forma è necessario mangiare bene, quindi basta spuntini a tarda sera e via tutte quelle scatole di biscotti al cioccolato riposte nella dispensa. Da domani potrai segnare tutto quello che mangi, in questo modo potrai vedere tu stessa, nero su bianco, se stai mangiando bene o se stai sgarrando.
Nel tuo diario alimentare appunterai giorno dopo giorno quello che mangi e bevi, dalla mattina alla sera e non dimenticare nulla.
Lista della spesa a colazione
Dopo aver deciso di tenere traccia di quello che mangi, ora è il momento di scegliere quello che mangerai per tornare in forma.
Una delle prime domande quando ci si mette a dieta e si vuole perdere qualche chilo di troppo è cosa mangio adesso? Cosa mi compro?
Niente diete pazze, niente diete senza carboidrati, senza quello o senza questo, se hai la possibilità di andare da un dietologo sarebbe l’ideale, ma se non hai tempo e soldi da spendere, allora armati di carta e penna e prendi spunto da questa lista di alimenti leggeri e molto sazianti.
Il principio di base è cercare di mangiare sano, alimenti freschi e genuini, niente cibo spazzatura dentro casa e niente bibite gassate, succhi di frutta ricchi di zuccheri e vaschette di gelato.
Una lista della spesa pulita è un ottimo punto di partenza, ti permette di mangiare bene senza essere sempre affamata e alla ricerca di qualcosa di appagante da mettere sotto i denti.
Lista della spesa per la prima colazione:
La colazione è il momento della giornata in cui il corpo ha maggior bisogno di mangiare. Ed è proprio a colazione il momento ideale per concedersi qualche alimento dolce e zuccherino.
Se dopo massimo 30-40 minuti dalla sveglia senti ti aver fame, allora significa che la sera prima hai mangiato bene, in modo sano e leggero. Se al mattino ti svegli appesantita, senza appetito e non hai problemi di stomaco come il reflusso gastroesofageo, significa che la sera prima hai mangiato troppo o hai mangiato qualcosa che ti ha riempito troppo.
A colazione vanno benissimo qualche fetta biscottata con miele o marmellata (qui sotto una golosa ricetta), oppure qualche biscotto secco inzuppato nel latte o un bicchiere di latte e cereali integrali.
Se non sei una fan dello yogurt bianco o della frutta fresca, non costringerti a mangiarli solamente per il fatto che sono i più dietetici della lista, mangia quello che ti piace e in porzioni giuste!
Ecco la ricetta per una marmellata decisamente stravagante, ma da provare assolutamente! (si ok… sarebbe una confettura perché la marmellata è fatta con gli agrumi!)
Marmellata di Anguria (180 calorie)
ingredienti per 1 vasetto da 300 ml
- 500 g di anguria al netto degli scarti
- 130 g di zucchero di canna
- 1/2 limone
- la punta di cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione:
Per preparare la marmellata di anguria come prima cosa elimina la buccia e i semi. Tagliala a pezzettoni e versali in una pentola capiente aggiungendo anche lo zucchero, la cannella e il succo di 1/2 piccolo limone.
Lista della spesa a pranzo
A pranzo abbiamo 2 scelte: un piatto di pasta condito in modo leggero o un secondo di carne, pesce, uova o formaggi?
Quello che si consiglia sempre è variare il più possibile, quindi se oggi scegli la pasta domani un secondo di carne, dopodomani ancora pasta, poi magari un po’ di pesce, poi uova ecc…
Molte diete dicono che la pasta va eliminata completamente, una dieta sana ed equilibrata non dovrebbe eliminare nulla, quindi a patto che sia una porzione normale, 70/80 g di pasta, meglio se integrale, rappresenta un pranzo appagante e caloricamente giusto.
Se non sei una fan della pasta puoi scegliere tra:
- una porzione di pesce: 200 g di pesce
- una porzione di carne: 150 g di carne bianca – 150 g di carne rossa
- una porzione di formaggi e latticini: 100 grammi di formaggio fresco – 50 g di formaggio stagionato – una mozzarella – 150 g di ricotta – uno yogurt – un bicchiere di latte (125 ml)
- una porzione di legumi: 30 g di legumi secchi – 100/120 g di legumi freschi o in scatola come fagioli, fave, piselli…
E non dimenticare di accompagnare il piatto forte con una porzione di verdura cotta o cruda:
- una porzione di ortaggi: 250 g esempio 1 finocchio
- una porzione di verdura: 50 g di insalata
A fine pasto, se hai ancora appetito puoi mangiare un frutto come:
- una porzione di frutta: un frutto medio dal peso di 150 g come una mela, una pera oppure 2 susine, 2 albicocche
Ecco la lista della spesa per il pranzo:
Lista della spesa a cena
A cena sarebbe bene limitare zuccheri e carboidrati per far spazio a carne, pesce, uova, formaggi magri e un bel contorno di verdura.
Il pane non va necessariamente eliminato, una o due fettine sono ok, meglio scegliere sempre il pane integrale e se a fine pasto hai ancora fame via libera alla frutta (come a pranzo).
La sera è bene mangiare alimenti sazianti e veloci da digerire in modo da andare a letto con lo stomaco quasi vuoto.
Ecco la lista della spesa per la cena:
Lista della spesa per gli spuntini
Non mi sono dimenticata degli spezza-fame tranquilla! Tra un pasto e l’altro è normale avere appetito. Se mangiando alle 12:30 non ti viene fame prima di cena, potrebbe significare che a pranzo hai esagerato con le quantità oppure con i condimenti o anche con gli abbinamenti.
Le combinazioni alimentari con il dimagrimento non c’entrano niente, ma con la digestione si. Combinare più alimenti proteici nell’ambito dello stesso pasto come ad esempio carne e formaggio, carne e uova o anche pane e patate potrebbe causare gonfiore e cattiva digestione.
Prima di passare alla lista della spesa per gli spuntini, una veloce parentesi su cosa è bene non associare nello stesso pasto (ovviamente dev’essere inteso come generalizzazione, ognuno reagisce più o meno diversamente):
- pasta con patate
- cereali e frutta acida
- carne e frutta dolce
- frutta acida e legumi
- latte e verdura cruda
- noci e miele
- frutta secca e frutta dolce
- uova e formaggi
- uova e latte
- pesce e frutta fresca
- legumi e banane
Ora passiamo agli snack, cosa mangiare a metà mattina e metà pomeriggio per non eccedere con le calorie e chiudere il buco allo stomaco?
Beh.. considerando che negli spuntini è consigliato assumere il 5-10% delle calorie totali giornaliere, se ami gli zuccheri allora potresti scegliere uno yogurt alla frutta, una barretta proteica, una manciata di noci (3-4), frutta fresca, macedonia, un frullato di frutta.
Se ami il salato allora potresti optare per un pacco di crackers, gallette di riso, una fetta di pane con 2 fettine di affettato magro oppure con del formaggio spalmabile, sedano e fiocchi di latte ma anche un pezzo di parmigiano o un paio di gallette con del tonno al naturale.
Ecco la lista della spesa per gli spuntini:
Ecco le nostre idee per riuscire a mettere si nuovo nell’armadio tutti i tuoi vecchi vestiti di due taglie in meno!
Non sono pozioni miracolose, per seguire i nostri consigli hai bisogni di essere determinata e desiderosa di cambiare! 😉