Troppo freddo per andare a correre? Allaccia le scarpe e parti!
Quante volte abbiamo abbandonato una sessione di corsa per colpa del clima, oggi abbiamo un ulteriore conferma scientifica che ci spinge a raccogliere le nostre forze mentali e affrontare le temperature avverse.
Già era noto che il freddo aiuta a bruciare calorie ma una ricerca effettuata dal Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston pubblicata su “Molecular Cell” ha definito con ulteriore chiarezza il rapporto tra freddo e grasso.
Approfondimento
Grasso Bianco e Grasso Bruno
Il grasso bianco è quello che tutti conosciamo, quello che cerchiamo di combattere e ridurre con diete e attività fisica, il grasso bruno invece è un tessuto connettivo che permette di aumentare il consumo calorico.
Il grasso bruno è posto in alcune aree specifiche del corpo in prossimità di vasi sanguigni per diffondere il calore nel corpo attraverso il flusso ematico.
La sua funzione principale è quella di produrre calore in risposta alle basse temperature ambientali e ha un importante ruolo nella “termogenesi indotta dal freddo” (TIF), il processo metabolico che permette la termoregolazione del nostro corpo rispetto alla temperatura ambientale.
Anni fa si credeva che il grasso bruno non avesse un importante coinvolgimento nell’uomo, oggi sappiamo che il grasso bruno è molto importante anche nell’aumento del consumo calorico.
Grazie alla ricerca del dott. Evan Rosen (se volete approfondire la ricerca) e del suo team ora sappiamo anche identificare il suo preciso funzionamento.
Dopo una piccola spiegazione della differenza tra grasso bianco e grasso bruno veniamo al motivo del nostro articolo, aumentare l’efficacia della corsa.
Corsa, dimagrimento e freddo
La corsa è il più comune e accessibile lavoro aerobico per mantenerci in forma, il running oggi appassiona milioni di persone in tutto il mondo e viene praticato a diversi livelli dal “corridore della domenica” fino al professionista che ne individua un percorso tecnico altamente efficace.
Per il dimagrimento è un ottimo brucia calorie, come sappiamo la perdita di grasso localizzato è una chimera quindi non pensate che correndo si definiscono solo le gambe e non si perde il grasso addominale. Purtroppo il grasso addominale è tra gli ultimi ad abbandonare il tuo corpo, qualsiasi attività fisica si pratichi.
La perdita di grasso è complessiva, quando il quantitativo di calorie bruciate è maggiore di quelle introdotte, si perde grasso.
Una sessione di corsa di 10 km (con 2/3 mesi di allenamento è possibile raggiungerli), permette di consumare circa 600 kcal in un individuo di 60kg, se ripetuta per 3 volte sono ben 1800 Kcal alla settimana (praticamente è come se un giorno alla settimana restassimo a digiuno.).
Come sappiamo inoltre, il consumo calorico dell’attività fisica non termina con l’allenamento ma prosegue nel tempo successivo allo sforzo.
Corsa e Freddo
Se ora stai pensando se è meglio una cosa al caldo sul tapis roulant o una bella corsa all’aperto con una temperatura di 2° saprai già la risposta. Addirittura si sta cercando di verificare l’ipotesi che il freddo possa trasformare il grasso bianco in bruno, aumentando la nostra capacità di consumare calorie e ridurre adipe.
Bruciare calorie con la corsa al freddo in sicurezza
Correre al freddo può aiutarti a dimagrire con efficacia ma occorre prestare attenzione e mettere in atto alcuni comportamenti che ci permettano di farlo in sicurezza.
Il freddo causa vasocostrizione, irrigidisce i tuoi muscoli e le tue articolazioni, quindi ecco gli step da seguire per poter correre al freddo con tranquillità:
- 5 minuti di ricaldamento
Prima di iniziare la sessione di corsa riscalda i muscoli per assicurarne un’adeguata irrorazione sanguigna, puoi fare un po’ di marcia sul posto e qualche jumping jacks. - Usa un abbigliamento adeguato
Un abbigliamento tecnico è la scelta ideale, per un massimo risultato vestiti con un primo strato sintetico che allontanerà l’umidità dal tuo corpo, sopra metti uno strato isolante (lana o pile) che servirà per mantenere il calore e all’esterno uno strato impermeabile anti vento. Copri anche mani e orecchie, se è molto freddo anche il naso. - Attenzione alle scarpe
Il terreno bagnato o ghiacciato potrebbe essere un pericolo da non sottovalutare, verifica di avere una scarpa adeguata e controlla il terreno durante l’allenamento.
Ora sei pronta per affrontare la tua corsa dimagrante al freddo! Spero che dopo aver letto questo articolo il freddo ti sembrerà un po’ più tuo amico rispetto a prima!
Altri articoli su Corsa e Dimagrimento
La corsa per dimagire