Home / Ricette / Cucina Italiana: Pasta al Ragù

Cucina Italiana: Pasta al Ragù


La cucina italiana lo sappiamo tutti che non ha eguali, e appunto per questo motivo, mantenere la linea senza esagerare con grassi e calorie non è per niente facile per noi!!

Ad esempio non è facile dire di no ad un piatto di pasta al ragù appena fatta giusto?

Ma con pochi accorgimenti, strategiche variazioni sugli ingredienti, da oggi non dovrai più trattenerti dal gustare un piatto di pasta così allettante come la pasta al ragù… perché io la preparo light!

La pasta al ragù non è detto che debba essere per forza una ricetta calorica e da evitare se si è a dieta anzi, esistono molte varianti dello stesso piatto di pasta, per cui una semplice pasta al ragù, in base a ciò che contiene, può diventare un primo piatto grasso e pieno di calorie, ma allo stesso tempo può trasformarsi in una ricetta leggera ed egualmente appetitosa ed appagante.

Con questa pasta al ragù ho utilizzato solamente ingredienti magrissimi, ho evitato maiale, pancetta, salsiccia e soffritti troppo grassi, quindi ho mantenuto bassissime le calorie del piatto.

Un piatto della mia pasta al ragù di macinato magro ha solo 350 calorie a porzione e una marea di gusto senza grassi.


4 persone

2 ore e 20 minuti

430 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 320 g di pasta
  • 300 g di macinato di manzo
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • brodo di carne q.b.
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1 cucchiaino di triplo o doppio concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Per preparare il ragù di carne come prima cosa prepara il soffritto di carota sedano, cipolla e peperoncino se piace, lasciale dorare in pentola con un filo d’olio.
  • Aggiungi la carne macinata e rosola la carne sgranandola con una forchetta.
  • Lascia amalgamare bene il soffritto con la carne macinata e quando si è rosolato bene il tutto, aggiungi sale e pepe.
    Quindi unisci anche il vino rosso e lascialo evaporare a fiamma vivace.
  • Ora aggiungi il concentrato di pomodoro, un po’ di brodo e lascia cuocere per 2 ore coprendo la padella con il coperchio a fuoco bassissimo.
  • Controlla il sugo al ragù ogni tanto, mescolalo e aggiungi altro brodo quando necessita, il ragù deve cuocere a fiamma bassa per due ore e non deve asciugarsi troppo.
  • Trascorse le due ore aggiusta di sale e pepe, quindi aggiungi anche il latte e continua a cuocere il ragù a fuoco basso per 20 minuti, giusto il tempo di far asciugare il tutto ed avere un ragù senza acqua, ma molto compatto e bello rosso.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e falla saltare nel condimento a fiamma vivace.

Continua a leggere…
Cucina Italiana: Tagliatelle al Ragù Magro
Cucina Italiana: Lasagne al Forno
Cucina Italiana: Cannelloni Ricotta e Spinaci
Cucina Italiana: Pasta con le Sarde
Cucina Italiana: Vitello Tonnato

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *