Home / Alimentazione / Gli Alimenti Ricchi di Fibre

Gli Alimenti Ricchi di Fibre

Le fibre alimentari sono carboidrati che resistendo alla digestione intestinale, provengono soprattutto dagli alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali integrali e legumi,  non hanno valore energetico o nutritivo, perché non siamo in grado di digerirle.

Le fibre alimentari, anche se percorrono tutto l’intestino senza essere assorbite, sono ugualmente importanti per il nostro organismo perché:

  • le fibre saziano, grazie alla sensazione di stomaco pieno che ci procurano, ci aiutano a mangiare di meno e quindi, a controllare il peso
  • le fibre facilitano l’attività intestinale, aiutando l’intestino a funzionare meglio, perché grazie all’acqua che beviamo, si crea massa e quindi viene accelerata l’ attività intestinale in toto
  • le fibre sono prebiotiche, svolgono un’azione benefica a livello intestinale, quindi favoriscono la crescita di batteri utili nel colon, a discapito di quelli patogeni. Le fibre prebiotiche sono contenute nella cicoria, nelle banane, nei carciofi
  • le fibre aiutano a prevenire e controllare il diabete e le malattie cardiovascolari, perché regolano i livelli di alcuni nutrienti come  zuccheri e grassi.

Fabbisogno di Fibre

Il fabbisogno giornaliero di fibre è di:

  •  25 grammi per donne fino al 50 anni
  •  38 grammi per gli uomini fino al 50 anni
  •  21 grammi per donne dai 51 anni in su
  •  30 grammi per gli uomini dai 51 anni in su

Carenza di Fibre

Una carenza di fibre causa gravi danni alla funzionalità intestinale, procurando stipsi degenerando così le pareti intestinali, a causa della eccessiva permanenza del cibo nel tubo intestinale.

Fonti principali di Fibre

Una grande quantità di fibre è contenuta nei cereali e nei vegetali in genere.

La crusca d’avena, per esempio, è particolarmente ricca di fibre solubili, mentre la crusca di frumento è considerata una buona fonte di fibre insolubili.

Gli alimenti più ricchi di Fibre per 100 grammi di prodotto (g/100g), sono:

  •  semola di granturco 79 g
  • cannella, macinata 53.1 g
  • santoreggia 45.7 g
  • crusca di grano 42.8 g
  • rosmarino secco 42.6 g
  • origano 42.5 g
  • semi di coriandolo 41.9 g
  • maggiorana, essiccata 40.3 g
  • salvia, fresca 40.3 g
  • semi di finocchio 39.8 g
  • farina di carrube 39.8 g
  • paprika 34.9 g
  • peperoncino in polvere 34.8 g
  • curry in polvere 33.2 g
  • cacao amaro 33.2 g
  • lenticchie 30.5 g
  • cereali, Kellog’s All-Bran 29.3 g
  • peperoncini secchi 28.7 g
  • lievito di birra secco 26.9 g
  • fagioli cannellini 24.4 g
  • curcuma 21.1
  • noce moscata 20.8 g
  • ceci 17.4 g
  • orzo decorticato 17.3 g
  • cioccolato fondente amaro
  • orzo perlato, crudo 15.6 g
  • fagioli neri 15.2 g
  • segale 15.1 g
  • germe di grano 13.2 g
  • fagioli giapponesi azuki 12.7 g
  • pomodori secchi 12.3 g
  • funghi secchi 11.5 g

Continua a leggere…
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina C o Acido Ascorbico
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina D
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina E o Tocoferolo
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina K

 

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *