La Vitamina D è una vitamina che grazie alla luce solare, viene sintetizzata dalla nostra pelle.
Per sintetizzare vitamina D bastano circa 12/15 minuti di esposizione solare giornaliera e l’accululo di vitamina D sintetizzata durante il periodo estivo, viene immagazzinata e utilizzata durante il periodo invernale.
La funzione principale della Vitamina D è quella di favorire l’assorbimento a livello intestinale di calcio e fosforo, ed è quindi necessaria per la buona salute delle ossa, per prevenire l’osteoporosi.
Approfondimento
Fabbisogno di Vitamina D
Per soddisfare i fabbisogni giornalieri di Vitamina D è sufficiente la normale esposizione al sole e quindi risulta raramente necessaria l’assunzione attraverso l’alimentazione.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è di:
- 10 mcg al giorno per gli uomini
- 15 mcg al giorno per le donne
Carenza di Vitamina D
Una carenza di vitamina D può manifestarsi con il rachitismo, osteomalacia, debolezza, convulsioni.
Fonti di Vitamina Vitamina D
Tra gli alimenti più utili alla formazione di vitamina D ci sono alcuni tipi di pesce come aringhe, sgombro, sardine l’olio di fegato di merluzzo, il burro, i formaggi grassi e le uova.
Gli alimenti più ricchi di Vitamina D per 100 grammi di prodotto (1 mg di vitamina = 1 IU), sono:
- olio di fegato di merluzzo 10000 IU
- carpa 988 IU
- ovomaltina 941 IU
- anguilla 932 IU
- salmone affumicato 685 IU
- storione, affumicato 642 IU
- pesce spada 558 IU
- sgombro sott’olio 457 IU
- dentice 408 IU
- tonno sottolio, sgocciolato 269 IU
- sardine sottolio 193 IU
- halibut 190 IU
- trota 155 IU
- funghi secchi 154 IU
- cereali Cheerios 143 IU
- cereali, Kellog’s All-bran 129 IU
- pesce persico 118 IU
- caviale 117 IU
- sogliola 113 IU
- uovo di gallina, intero 82 IU
- alici o acciughe sott’olio 69 IU
- latte intero 51 IU
Continua a leggere…
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina A o Retinolo
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina C o Acido Ascorbico
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina B1 o Tiamina
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina B2 o Riboflavina o Vitamina G