La Vitamina K è importante per la regolazione dei processi di coagulazione ematica, nel dettaglio contribuisce alla formazione della protrombina.
La Vitamina K sopporta adeguatamente bene il calore, ma viene intaccata dalla luce e dagli alcali.
Esistono 3 forme di Vitamina K:
- Vitamina Vitamina K1 (fillochinone) che si trova nei vegetali verdi, va direttamente nel fegato ed aiuta a mantenere un corretto controllo della coagulazione sanguigna
- Vitamina K2 (menachinone, MK) prodotta dai batteri, è presente in alte quantità nell’intestino, ma sfortunatamente non è assorbita e passa nelle feci
- Vitamina K3 o menadione sintetica, quindi artificiale
Approfondimento
Fabbisogno di Vitamina K
Parte del fabbisogno di vitamina K è coperto dalla produzione che avviene nella flora batterica del colon umano.
Non sono state definite quantità minime giornaliere raccomandate di vitamina K, ma si ritiene che un’apporto ottimale di vitamina K sia intorno a 1 microgrammo per ogni kg di peso corporeo.
Carenza di Vitamin K
La carenza da Vitamina K è piuttosto rara perché è sintetizzata dalla flora intestinale, ma può verificarsi in seguito alla somministrazione di farmaci che interferiscono con l’azione dei batteri intestinali, dando luogo ad una una coagulazione anomala, quindi alla formazione di emorragie, anche di grave entità e difficoltà nei processi di coagulazione.
Fonti di Vitamina K
La vitamina K è contenuta in natura negli ortaggi a foglia verde come negli spinaci, lattuga, broccoli… e, in quantità inferiori, nei cereali, nella carne e nei latticini.
Gli alimenti più ricchi di Vitamina K per 100 grammi di prodotto (mcg/100g), sono:
- basilico essiccato 1714.5 mcg
- salvia, fresca 1714.5 mcg
- timo essiccato 1714.5 mcg
- prezzemolo 1640 mcg
- foglie di coriandolo secche 1359.5 mcg
- prezzemolo secco 1359.5 mcg
- bieta 830 mcg
- maggiorana, essiccata 621.7 mcg
- origano 621.7 mcg
- spinaci, surgelati, lessi 540.7 mcg
- spinaci, lessi 493.6 mcg
- barbabietole rosse, lesse 484 mcg
- spinaci 482.9 mcg
- basilico 414.8 mcg
- barbabietola 400 mcg
- bieta, lessa 327.3 mcg
- radicchio rosso 255.2 mcg
- indivia 231 mcg
- erba cipollina 212.7 mcg
- cavoletti di bruxelles, surgelati, lessi 193.5 mcg
- olio di soia 183.9 mcg
- pepe 163.7 mcg
- cipolline 156.3 mcg
- broccoli, lessi 141.1 mcg
- barretta cioccolato al latte, dietetica 129.3 mcg
- bevanda istantanea al cioccolato, senza zucchero 120 mcg
- rucola 108.6 mcg
- peperoncini secchi 108.2 mcg
- peperoncino in polvere 105.7 mcg
- lattuga 102.5 mcg
- broccoli 101.6 mcg
Continua a leggere…
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina A o Retinolo
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina C o Acido Ascorbico
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina D
Gli Alimenti Ricchi di Vitamina E o Tocoferolo