Guarire può essere relativo, quindi il guarire dai disturbi alimentari in maniera definitiva e profonda non è un processo veloce, ma un recupero graduale, fatto di piccole conquiste quotidiane.
Anche se potrebbe sembrarti strano e potresti non crederci, per guarire dai disturbi alimentari potrebbe volerci dai 5 ai 7 anni, dove la determinazione e la voglia di cambiare devono essere una costante per te.
Guarire dai Disturbi Alimentari – Cosa Significa
Guarire dai disturbi alimentari potrebbe voler dire sbarazzarsi della visione del cibo solo come un nemico che vuole farti ingrassare a tutti i costi, oppure può significare riconquistare l’amore verso il tuo corpo, non vergognandoti più di come sei fatta, oppure smettere di ricorrere al cibo come valvola di sfogo dallo stress e dai problemi quotidiani.
Ma a qualsiasi di questi disturbi alimentari tu faccia riferimento, sappi che se sei disposta a lavorare duramente su te stessa, riuscirai ad avere una vita libera e più felice senza queste ossessioni.
Guarire dai disturbi alimentari significa smussare alcuni aspetti radicati nella tua mentalità, verità costruite sulla base di modelli di pensiero malsani e deleteri, ma fare questo richiede tempo e, cosa ancora più importante, ci vuole un sacco di costanza e voglia di andare avanti e non fermarsi mai, anche se ci saranno degli scivoloni.
Perché dovresti guarire dai disturbi alimentari?
Perché vivere una vita priva di ossessioni alimentari, priva di catene che ti limitano nella vita di tutti i giorni significa essere nuovamente libera e desiderosa di ridere e scherzare a tavola con le amiche, senza essere vittima del pensiero ossessivo sul cibo, che è tipico dei disturbi alimentari.
Guarire dai Disturbi Alimentari – Ultimi Residui
Questo è un piccolo elenco di atteggiamenti comuni, che sono gli ultimi ad andarsene quando ti sei sbarazzata dei disturbi alimentari, abitudini fintamente sane che sotto sotto nascondono ancora una piccola macchia scura, alcuni piccoli residui che sono gli ultimi morire, vediamoli insieme:
– mangiare le stesse cose tutti i giorni senza variazione e senza sperimentare nuovi alimenti
– mangiare porzioni troppo piccole di alimenti anche parecchio calorici come un piatto piccolissimo di tortellini alla panna e prosciutto
– aumentare l’allenamento in palestra nel giorni in cui hai avuto o avrai un pasto più grande o una fetta di dolce
– evitare cene fuori o uscite con le amiche che potrebbero includere il cibo
– diventare improvvisamente vegetariani in modo da eliminare il consumo di alcuni alimenti
– farti prendere dal panico se per una volta il tuo allenamento in palestra deve saltare
– mangiare solamente ad orari prestabiliti anche se sei affamata prima dell’ora prestabilita per il pasto
– mentire sulle volte in cui vai in palestra o sulla tua dieta quotidiana
– mangiare solo in alcuni ristoranti
– pesarsi regolarmente
– non indossare alcuni capi di abbigliamento che ti piacerebbe indossare per paura
– l’acquisto di alimenti a basso contenuto di grassi, con pochi carboidrati, a zero calorie
Le informazioni pubblicate non rappresentano nessuna indicazione o consiglio medico. Ti consiglio di approfondire gli argomenti trattati con il tuo medico specialista.