Approfondimento
La ragione di vita giapponese
Nella frenetica società moderna, spesso ci si ritrova a vagare senza una bussola, incerti sul senso della nostra esistenza. In Giappone, invece, esiste un concetto che può aiutarci a trovare la nostra “ragione di vita“: l’Ikigai.
Cos’è l’Ikigai?
Letteralmente, Ikigai significa “la ragione per cui ti alzi la mattina”. Non si tratta di un semplice obiettivo da raggiungere, ma piuttosto di una combinazione di passioni, talenti, missioni e vocazioni che conferisce un senso profondo alla nostra vita. L’Ikigai ci permette di vivere con entusiasmo e pienezza, trovando gioia nelle nostre attività quotidiane.
Come trovare il proprio?
Esistono diverse tecniche per individuare il proprio Ikigai. Un metodo semplice è rappresentato dal diagramma di Venn, in cui si intersecano quattro macro-aree:
- Ciò che amiamo: quali sono le nostre passioni e i nostri interessi? Cosa ci entusiasma e ci rende felici?
- Ciò in cui siamo bravi: quali sono i nostri talenti e le nostre abilità? In quali campi eccelliamo?
- Ciò di cui il mondo ha bisogno: quali sono le necessità della società? In che modo possiamo contribuire con il nostro lavoro?
- Ciò per cui possiamo essere pagati: quali sono le opportunità lavorative che si allineano con le nostre passioni, talenti e la mission?
L’intersezione di queste quattro aree rappresenta il nostro potenziale Ikigai.

Esempi pratici
L’Ikigai può assumere diverse forme per ognuno di noi. Ecco alcuni esempi:
- Un medico che ama aiutare le persone e possiede eccellenti capacità di diagnosi e cura: il suo Ikigai potrebbe essere quello di curare i pazienti con compassione e dedizione.
- Un artista che ama dipingere e ha un talento naturale per la creatività: il suo potrebbe essere quello di creare opere d’arte che emozionano e ispirano gli altri.
- Un insegnante che ha a cuore l’educazione dei bambini e possiede ottime capacità comunicative: il suo potrebbe essere quello di trasmettere il sapere alle nuove generazioni con entusiasmo e passione.
Un libro
Uno dei migliori libri sul tema è quello della coppia di autori Héctor García e Francesc Miralles.
Nella foto è nella versione inglese.
Il libro nella versione italiana si intitola:
Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice
Come può migliorare la relazione tra mente e cibo
Lo studio dell’ikigai può migliorare le relazioni tra mente e cibo in diversi modi:
- Consapevolezza: L’ikigai ci insegna a prestare attenzione al momento presente e a ciò che ci fa stare bene. Questo può tradursi in una maggiore consapevolezza delle nostre sensazioni fisiche e mentali durante il pasto, aiutandoci a riconoscere i segnali di fame e sazietà e a mangiare con più gusto e soddisfazione.
- Apprezzamento: ci incoraggia a coltivare un senso di gratitudine per le cose semplici della vita, incluso il cibo. Questo può aiutarci a non dare per scontato il cibo che mangiamo e ad apprezzare maggiormente il sapore, la nutrizione e la storia che ci sono dietro.
- Equilibrio: ci spinge a trovare un equilibrio tra le diverse sfere della nostra vita, incluso il cibo. Questo può aiutarci a evitare diete estreme o abitudini alimentari malsane e a creare un piano alimentare equilibrato e sostenibile che ci faccia stare bene.
- Moderazione: L’ikigai ci insegna a vivere con moderazione e a trovare un equilibrio tra gli opposti. Questo può applicarsi anche al cibo, aiutandoci a mangiare con moderazione e a evitare di abbuffarci o di privarci di cibi che ci piacciono.
- Presenza: ci incoraggia a essere presenti nel momento presente e a godere delle semplici cose della vita, come un pasto con la famiglia o gli amici. Questo può aiutarci a creare un’esperienza culinaria più ricca e soddisfacente.
Oltre a questi benefici generali, l’Ikigai può anche aiutare a migliorare specificamente le relazioni tra mente e cibo in diversi modi.
Riduzione dello stress: L’ikigai può aiutare a ridurre lo stress, che può avere un impatto negativo sull’appetito e sulla digestione.
Miglioramento dell’umore: L’ikigai può migliorare l’umore e la felicità, che possono portare a una maggiore voglia di mangiare cibi sani e nutrienti.
Aumento dell’autostima: L’ikigai può aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi, che possono aiutare le persone a sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo e le proprie scelte alimentari.
Migliore gestione delle emozioni: L’ikigai può aiutare le persone a gestire meglio le emozioni negative, che possono spesso portare a scelte alimentari poco salutari.
In sintesi
Lo studio dell’ikigai può aiutare le persone a sviluppare un rapporto più sano e consapevole con il cibo, migliorando la loro salute fisica e mentale.
L’Ikigai non è un punto di arrivo, ma un viaggio di scoperta interiore.
Trovare il proprio Ikigai richiede tempo, pazienza e introspezione. Tuttavia, il senso di pienezza e di realizzazione che ne deriva ripaga ampiamente ogni sforzo.
In conclusione, l’Ikigai è una preziosa filosofia di vita che ci insegna a dare valore a ciò che facciamo, a coltivare le nostre passioni e a contribuire al mondo con il nostro talento. È un invito a vivere con gioia e consapevolezza, ricercando il nostro scopo nella vita quotidiana.