Home / Ricette / La Ricetta dei Cavoletti di Bruxelles in Padella

La Ricetta dei Cavoletti di Bruxelles in Padella

Questa è la ricetta per preparare i cavolini di Bruxelles in padella come contorno invernale veloce a base di verdure.

I cavolini o cavoletti di Bruxelles in padella sono forse il modo più semplice per cucinare cavolini di Bruxelles

Preparati in questo modo veloce i cavolini di Bruxelles possono diventare il contorno perfetto per la tua prossima cena!

I cavoli di Bruxelles sono una delle mie verdure preferite, sono come caramelle senza esserlo, uno tira l’altro e questi sani e gustosi cavoletti di Bruxelles questo non sarà un problema, diventeranno la tua nuova sana dipendenza!

So che potresti esitare davanti ad un contorno a base di cavoletti di Bruxelles, anche io da piccola non ne andavo matta, a dire il vero non lo sono stati fino a quando non li ho provati ad utilizzare in modo diversi.

Li avevo sempre mangiati a vapore, a volte lessati, ma mai arrosto, ho scoperto che sono una verdura compatta e saporita molto versatile e dopo questa ricetta li ho usati per preparare moltissime ricette tra cui la frittata di cavolini di Bruxelles, le polpette in brodo, polpette di carne e cavolini di Bruxelles, dei bellissimi spiedini, li ho provati al forno e brasati.

Ad un certo punto ho smesso perché non trovavo altre idee, ma se avessi potuto penso sarei andata avanti per sempre.

Ad oggi sono per me una vera delizia.

Per preparare i cavoletti di Bruxelles in padella basterà pulirli eliminando le prime foglioline esterne e la base del cavolino con un coltello.

Dopodiché andranno saltati in padella con scalogni sbucciati, un filo d’olio extravergine di oliva, rosmarino tritato e portati a cottura con il brodo aggiunto man mano.

un contorno saporito e facile da preparare come accompagnamento ai secondi di carne.

I cavoletti di Bruxelles si sposano bene con scalogni sbucciati con l’olio extravergine di oliva e il rosmarino tritato.

Questo è tutto! Tutto in meno di 30 minuti. Pensavi ci fosse di più? No, per niente. A volte le ricette più semplici o più facili possono essere le più buone!

Ultima cosa poi passiamo alla ricetta, per un sapore più ricco e sostanzioso devi sapere che i cavoletti di Bruxelles si sposano benissimo con pancetta e speck a dadini, ma se vuoi un contorno più leggero ed un sapore più delicato puoi accompagnare i cavoletti di Bruxelles con dei dadini di prosciutto cotto o con lo scalogno come ho fatto io.

Suggerimenti: lo scalogno in questa ricetta è perfetto ma si possono sostituire con cipolline borettane, saranno deliziosi!

Porzioni
3 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
160 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 400 g di cavoletti di Bruxelles puliti
  • 8 piccoli scalogni
  • sale q.b.
  • un rametto di rosmarino tritato
  • brodo vegetale q.b.
  • 2 cucchiai di olio evo

Preparazione:

  • Pulire i cavoletti di Bruxelles fare la stessa cosa con gli scalogni.
  • Scaldare l’olio in padella, versare scalogni e cavoletti interi e lasciar rosolare a fiamma viva.
  • Unire il rosmarino tritato, abbassare la fiamma e bagnare con poco brodo alla volta.
  • Insaporire con il sale e continuare la cottura aggiungendo il brodo vegetale per 15 minuti.
  • Dopo 30 minuti provare a infilzare un cavolino con uno spiedino, se non saranno teneri e cotti prolungare la cottura per 5-10 minuti.

Stagione dei cavolini di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles sono disponibili da dicembre a marzo.

Come pulire i cavoletti di Bruxelles

Per pulire i cavoletti di Bruxelles bisogna tagliare il torsolo, lavarli accuratamente controllando in mezzo alle foglie che non ci siano terra e insetti.

Come conservare i cavoletti di bruxelles

I cavoletti di Bruxelles possono essere conservati in frigo per 3-4 giorni purché siano sistemati lontano dalla frutta.

Cavoletti di bruxelles più digeribili

Per renderli più facili da digerire è bene farli sempre sbollentare in acqua bollente salata 5-10 minuti, scolarli e poi cuocerli in padella o al forno.

Redazione