I tortelli di zucca sono un primo piatto tipico della cucina ferrarese.
La sfoglia sottile della pasta fatta in casa ed il ripieno dal sapore dolce e salato, tipico delle ricette della tradizione Mantovana, la rendono una ricetta particolare dal sapore agrodolce.
Per fare la pasta sfoglia dei tortelli bastano solamente farina e uova, la sfoglia dev’essere tirata molto sottile, ma non troppo, in modo da non sovrastare il ripieno così caratteristico dei tortelli e non rompersi in cottura.
Il ripieno dei tortelli di zucca è composto dalla zucca, amaretti sbriciolati, parmigiano e noce moscata, ma se il ripieno risultasse troppo tenero, si può sempre aggiungere un po’ di pangrattato.
La tradizione ferrarese come condimento dei tortelli di zucca, utilizza un classico burro fuso e salvia, ma si possono condire anche con altre salse come il ragù.
Io non ci ho mai provato, non so.. se penso al tortello dolce abbinato al ragù beh.. la cosa non mi garba tanto e alla fine penso sempre ‘chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia non sa quel che trova!’.

4 persone

60 minuti

280 Kcal per 100 g
Per la pasta:
- 200 g di farina
- un uovo + 1 tuorlo
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 500 g di zucca pulita
- 2 cucchiai di mostarda mantovana
- una presa di parmigiano
- 25 g di amaretti sbriciolati
- noce moscata q.b.
- un pizzico di sale e pepe
Preparazione:
- Cuocere la zucca in forno a 180°C per 30 minuti, finché non diventerà morbida.
- Frullare la zucca al minipimmer.
- Aggiungere il parmigiano, la noce moscata, gli amaretti sbriciolati, un pizzico di sale.
- Lasciar riposare l’impasto in frigo per una notte.
- Il giorno dopo preparare la sfoglia, quindi formare un vulcano di farina.
- Versare al centro l’uovo, un tuorlo ed un pizzico di sale.
- Lavorare la farina con le uova ed il sale fino a creare un panetto.
- Coprire la palla di pasta con la pellicola e riporla a riposare per 30 minuti.
- Tirare la pasta in una sfoglia sottile con la macchina per la pasta o con il matterello.
- Tagliare la sfoglia a metà, in due parti uguali.
- Coprire una parte della sfoglia con un canovaccio umido.
- Posizionare delle palline di composto di zucca sul bordo del rettangolo di sfoglia, distanti circa 5 cm l’una dall’altra.
- Inumidire con dell’acqua l’altra metà del rettangolo e chiudere, sigillando bene i bordi e senza ce ci siano bolle di aria.
- Ritagliare con la rotellina dentata i tortelli a forma quadrata.
- Sistemare i tortelli su un vassoio infarinato ben distanziati.
- Cuocere i tortelli di zucca in abbondante acqua salata per 50 secondi circa.
- Scolare i tortelli di zucca e condirli con del burro fuso, foglie di salvia, parmigiano e una grattata di pepe nero.