Home / Ricette / La Ricetta dei Tortelli di Zucca Mantovani

La Ricetta dei Tortelli di Zucca Mantovani

tortelli-di-zucca-mantovani
tortelli di zucca Mantovani sono uno dei piatti tipici della cucina Mantovana, quadrati di pasta fatta in casa con un ripieno dal gusto inconfondibile.

Il ripieno per i tortelli di zucca tipici di Mantova è a metà strada tra il dolce ed il salato, la farcia dei tortelli di zucca prevede un’impasto di zucca cotta al forno, mostarda mantovana piccante, amaretti sbriciolati, parmigiano e un pizzico di sale.

E’ senza dubbio un piatto regionale dal sapore raffinato, un primo piatto di pasta all’uovo veramente ottimo, preparato con ingredienti poveri ma ricchi di gusto e carattere, come la mostarda, tipica delle zone del mantovano.

Ma se preferisci i tortelli di zucca senza mostarda, ecco il link per la ricetta:

LINK: La Ricetta dei Tortelli di Zucca Senza Mostarda

I tortelli di zucca si preparano tradizionalmente nel periodo delle feste di Natale, conditi semplicemente con burro, salvia e abbondante parmigiano, la cosa eccezionale dei ravioli con zucca e mostarda è che non c’è assolutamente necessità di un vero condimento, il burro è quello che ci vuole per esaltare e non coprire il gusto eccezionale dolce-piccante.

Porzioni
4 persone
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
280 Kcal per 100 g

Per la pasta:

  • 200 g di farina
  • un uovo + 1 tuorlo
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 500 g di zucca pulita
  • 40 g di mostarda mantovana
  • una presa di parmigiano
  • 25 g di amaretti sbriciolati
  • noce moscata q.b.
  • un pizzico di sale

Preparazione:

  • Cuocere la zucca tagliata a pezzi, in forno per 30 minuti a 180°C.
  • Passare la zucca tiepida al passaverdure
  • Aggiungere un cucchiaio di mostarda mantovana tagliata al coltello alla purea di zucca,
  • Aggiungere una presa di sale, grana grattugiato, 10 g di amaretti sbriciolati, una grattata di noce moscata, metti da parte.
  • Impastare la farina con le uova e una presa di sale, quindi lasciare riposare l’impasto in frigo per 30 minuti.
  • Stendere l’impasto in una sfoglia sottile aiutandoti con una macchinetta per stendere la pasta fresca.
  • Appoggiare i mucchietti di ripieno in un cordone di sfoglia,
  • Coprire il tutto con un secondo lembo di pasta leggermente inumidito con dell’acqua.
  • Sigillare bene i bordi eliminando l’aria che si forma all’interno, premendo con le dita.
  • Formare i tortelli di zucca con una rotella dentellata e riporli su una pirofila leggermente infarinata
  • Lessare i tortelli di zucca in abbondante acqua salata, scolarli e farli saltare in padella con una noce di burro e qualche foglia di salvia.

Cos’è la Mostarda

La mostarda è una salsa a base di frutta candita molto piccante, perché viene aggiunta una percentuale di essenza di senape.

In parole povere, si tratta di una sorta di marmellata piccante e dal sapore deciso, dove la frutta non viene frullata, ma rimane bella intera, sode e caramellata, resa molto piccante dall’aggiunta della senape.

La mostarda Mantovana è preparata con frutti interi come mele cotogne, pere, ciliegie, kiwi, mandarini, fichi, albicocche.

La mostarda alla Vicentina è frullata, quindi simile ad una marmellata.

Come conservare la Mostarda

La mostarda, una volta aperta, va conservata in frigorifero per un tempo massimo di qualche settimana.

Redazione