Oggi impariamo a cucinare i famosi tortelli di zucca Mantovani senza mostarda, i classici tortelli prevedono la mostarda nella farcia, con un risultato finale decisamente dolce, ma per un gusto più sapido, ho voluto preparare dei tortelli di zucca perfetti per chi non ama i sapori dolci.
Per preparare il ripieno dei tortelli Mantovani senza mostarda è necessario cuocere la zucca in forno precedentemente pulita e tagliata a fette o a tocchi, fino a farla quasi caramellare.
La zucca ideale per questo primo piatto tradizionale è la varietà Mantovana, quella a polpa arancione e buccia grigio-verde , è anche la mia preferita e la uso sempre per preparare ad esempio contorni veloci, purè diversi dal solito o vari tipi di polpette e crocchette.
Ma torniamo al procedimento, una volta cotta la zucca al fono la si lascia intiepidire e la si passa al passaverdure, poi basta aggiungere gli amaretti sbriciolati grossolanamente, il parmigiano e una grattata di noce moscata.
La sfoglia dei tortelli di zucca invece dev’essere preparata con più rossi del solito, e dev’essere tirata a velo in modo da ottenere tortelli con poca pasta e la giusta dose di ripieno.
Con le dosi della ricetta prepari due porzioni di tortelli di zucca, ti consiglio di prepararne di più e mettere in congelatore l’eccesso.
Come congelare i tortelli di zucca
Per congelare i tortelli di zucca è bene farli asciugare bene sopra uno strofinaccio ben infarinato poi riporli in congelatore ben distesi su un vassoio.
Una volta duri, i tortelli si possono riporre nel sacchetti in modo che in freezer occupino meno spazio.

4 persone

60 minuti

270 Kcal per 100 g
Per la pasta:
- 200 g di farina
- un uovo + 1 tuorlo
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 500 g di zucca pulita
- una presa di parmigiano
- 25 g di amaretti sbriciolati
- noce moscata q.b.
- un pizzico di sale e pepe
Preparazione:
- Cuocere la zucca in forno tagliata a pezzi per 30 minuti a 180°C.
-
Passare la zucca al passaverdure, amalgama la polpa di zucca agli amaretti tritati, al parmigiano, un pizzico di sale e ad una grattata di noce moscata.
-
Mettere l’impasto dei tortelli a riposare i frigo per una notte.
-
Preparare la sfoglia, su un piano lavorare la farina con le uova ed il sale, creare un panetto, coprirlo con la pellicola e metterlo a riposare per 30 minuti.
-
Tirare la pasta in una sfoglia sottile utilizzando la macchina per la pasta o il matterello.
-
Tagliare la sfoglia in due parti uguali, metà coprila con un canovaccio umido.
-
Posizionare i mucchiettini di ripieno distanti circa 5 cm l’uno dall’altro, sul bordo del rettangolo di sfoglia.
-
Inumidire con dell’acqua l’altra metà del rettangolo
Chiudere sigillando bene i bordi e senza lasciare bolle d’aria.
-
Ritagliare i tortelli in quadrati, con la rotellina dentata, avendo cura di non lasciare troppa pasta.
-
Cospargere i tortelli con un po’ di farina per far si che non si attacchino
-
Cuocere i tortelli di zucca in abbondante acqua salata per 50 secondi circa.