Home / Ricette / La Ricetta della Caponata di Melanzane

La Ricetta della Caponata di Melanzane

Questa è la ricetta della caponata di melanzane leggera e senza frittura, preparata con melanzane cotte al forno 

caponata-di-melanzane
Sono cresciuta in una casa dove la caponata di melanzane era il contorno che doveva essere preparato almeno una volta al mese e se ne doveva fare un quintale!

La caponata di melanzane è il contorno tipico della mia infanzia, evidentemente a mia madre piaceva da morire perché quando la preparava, avevamo caponata di melanzane a cena per giorni e giorni.

Ok, la caponata di melanzane lo ammetto è gustosa, ma devo ammettere che da quando sono andata a vivere da sola, ci ho impiegato qualche anno prima di volermela preparare.

Non so, ho avuto l’assoluto bisogno di fare un periodo di allontanamento dalla caponata.

Ah.. dimenticavo, naturalmente mia madre sempre a dieta non ci preparava la classica caponata di melanzane come vuole la tradizione siciliana.

Melanzane fritte? Assolutamente no!

Ripassare in padella le melanzane fritte con un sughetto di pomodoro non era contemplato, a casa mia la caponata era light e le melanzane non finivano nell’olio ma nel forno.

Quindi essendo cresciuta a caponata light non potevo che continuare sulle orme di mia mamma e addio alla sostanziosa caponata siciliana e via libera alla caponata a ridotto contenuto di grassi.

Non so, forse è perché per me la caponata è quella che mi preparava mia mamma, non so, è come se non potessi preparare quella vera sennò le farei un dispetto.

Quindi oggi vediamo la versione più leggera con sole melanzane cotte al forno o alla griglia e risparmiare qualcosa come 200 calorie a porzione.

La caponata è deliziosa se preparata in anticipo e mangiata fredda, in modo da lasciarla insaporire qualche ora in frigorifero, in questo modo le melanzane e la salsa di pomodoro si amalgamano e prendono l’una il gusto ed il profumo dell’altra… e un risultato sublime.

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
120 Kcal )

Ingredienti:

  • una melanzana lunga da 250 g
  • una cipolla
  • 1/2 costa di sedano
  • qualche oliva nera o taggiasca
  • un cucchiaino di capperi
  • meno di 1/2 bicchiere di aceto (35 ml)
  • un cucchiaino zucchero
  • 150 g di passata di pomodoro
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Tagliare le melanzane a cubetti e disporle in una teglia da forno.
  • Ungerle con un filo d’olio e un po’ di sale.
  • Infornare in forno già caldo a 180°C per 30 minuti girandole di tanto in tanto.
  • Tagliare la cipolla e il sedano a dadini e lasciali appassire in padella con un filo d’olio e un po’ d’acqua.
  • Aggiungere le olive denocciolate e i capperi.
  • Lasciar insaporire il tutto per qualche minuto.
  • Aggiungere anche la passata di pomodoro e lasciarla restringere.
  • Aggiungere le melanzane cotte in forno.
  • Sciogliere lo zucchero nell’aceto e versalo sulle melanzane dopo un paio di minuti.
  • Lasciar evaporare l’aceto e spegnere il fuoco.

Stagionalità della melanzane

Le melanzane sono reperibili da giugno a ottobre.

Come conservare le melanzane

Le melanzane possono essere conservate a 10-15 °C per una settimana al massimo, ma se non si toglie il picciolo possono durare anche una decina di giorni.

Come congelare le melanzane

Le melanzane possono essere congelate e conservate a lungo in freezer dopo essere state tagliate a fette o dadini, sbollentate in acqua per 2 minuti al massimo e asciugate bene.

Redazione