Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Confettura di Fichi d’India

La Ricetta della Confettura di Fichi d’India

Questa è la ricetta della confettura di fichi d’india fatta in casa ideale da preparare a settembre con i fichi d’india di stagione!

confettura-fichi-dindia
La confettura di fichi d’india è una delle confetture un po’ stravaganti e poco conosciute ma che è anche una vera delizia.

Personalmente amo questa versione della confettura ai fichi d’india, è deliziosa e si abbina perfettamente con le fette biscottate a colazione oppure sui formaggi per una cena un po’ stravagante.

Ma prima di passare alla ricetta, la prima cosa da sapere è come pulire i fichi d’india.

Per sbucciare i fichi d’india è molto semplice ma è sempre bene ricordarsi di utilizzare dei guanti perché la buccia è piena di piccolissime spine.

Per questa confettura ho utilizzato solo fichi d’india dal colore rosso e viola per ottenere una conserva dal colore rosso bello vivace.

Nella ricetta della marmellata di fichi d’india che ho preparato tempo fa ho utilizzato i fichi d’india arancioni e gialli per una marmellata arancione decisamente brillante e a dir poco squisita.

LINK: Come Preparare la Marmellata di Fichi d’India

Per sapere come sterilizzare i vasetti della marmellata guarda qui:

Come Sterilizzare i Vasetti

Porzioni
440 grammi
Tempo di Preparazione
50 minuti
Calorie
260 Kcal/100g

Ingredienti:

  • 500 g di fichi d’india viola e rossi
  • 240 g di zucchero
  • 100 ml di acqua
  • 1 limone

Preparazione:

  • Sbucciare i fichi d’india tagliando via le due estremità ed eliminando la buccia.
  • Versare la polpa dei fichi d’india in pentola, aggiungere l’acqua e portare ad ebollizione.
  • Quando i fichi d’india si saranno ridotti in purea passare il tutto al setaccio in modo da eliminare i semi.
  • Rimettere la purea di fichi d’india sul fuoco, aggiungere lo zucchero e lasciare che raggiunga il bollore.
  • Aggiungere il succo di limone e cuocere a fiamma bassa per 40 minuti.
  • Per verificare se la confettura ai fichi d’india è pronta per essere invasata, lasciarne cadere una goccia su un piattino inclinato, se la goccia scende lentamente significa che la marmellata è pronta, se scorre via in fretta significa che necessita di qualche minuto di cottura in più.
  • Versare la confettura calda nel vasetti sterilizzati in forno o a microonde, chiudere con tappi nuovi e capovolgerli a testa in giù fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.

Tempi di cottura della confettura

Quando si preparano marmellate e confetture, sia che si tratti di conserve di frutta o verdura bisogna considerare che una volta raffreddata, la marmellata si indurisce ed è per questa ragione che la confettura appena fatta deve mantenere sempre una consistenza leggermente liquida.

Come si conserva

La confettura di fichi d’india si conserva in un luogo buio e asciutto da 6 a 12 mesi.

In quanto tempo va consumata

La confettura di fichi d’india fatta in casa una volta aperta va tenuta in frigo ben chiusa e consumata entro la settimana.

Redazione