La confettura di pere è un classico.. nella mia lista infinita di marmellate e confetture che ho preparato in questi ultimi anni la confettura di pere non poteva mancare.
In cucina mi piace sperimentare e anche quando si tratta di confetture, mi piace un sacco osare con i sapori e gli abbinamenti, quindi mi capita spesso di preparare marmellate dai gusti più strati e scoprire che sono eccezionali!
Quando mi sono accorta che non avevo mai preparato una classica confettura di pere ci sono rimasta quasi male, cavoli.. dovevo immediatamente correre ai ripari!
Non riesco ancora a credere quanto era buona! Wow!!! La mia confettura alle pere ti lascerà senza parole!
Quindi… se ti piace la classica colazione con fette biscottate e marmellata… ti assicuro che ti innamorerai di questa ricetta, una confettura dolce, con piccoli pezzetti di pera all’interno veramente super golosi!
A differenza di molte altre mie ricette, quando preparo la marmellata fatta in casa non peso assolutamente mai alla linea.
Le mie marmellate sono vere marmellate!
Nelle mie marmellate quindi c’è tutto lo zucchero che serve!
La mia marmellata non ha il sapore della frutta poco zuccherina, la mia marmellata sa mi marmellata!
Quindi, se vuoi preparare una di quelle marmellate light con poco zucchero, poche calorie e poco di tutto chiudi questo post e cerca un altro blog su Google! 😉

1 kg e 1/2

1 ora e 15 minuti

190 Kcal per 100 g
Ingredienti:
- 1 kg pere
- 600 g zucchero
- una mela
- un limone
Preparazione:
- Per preparare la confettura di pere come prima cosa la sera sbuccia e leva il torsolo a pere e mela, quindi taglia tutto a tocchetti abbastanza piccoli e versa tutto in una pentola.
- Aggiungi lo zucchero e porta a bollore.
- Non appena inizia a bollire spegni la fiamma e lascia raffreddare il composto.
- Copri con la pellicola e lascia macerare la frutta a temperatura ambiente per 12 ore o per tutta la notte.
- La mattina successiva aggiungi il succo di un limone e rimetti sul fuoco lasciando cuocere un’oretta o fino ad arrivare alla consistenza desiderata.
- Ricordati di mescolare e schiumare la confettura di tanto in tanto e alla fine fai la prova del piattino.
- Versa una goccia di confettura su un piattino freddo da freezer, se la goccia scivola via veloce significa che la confettura non è pronta e deve restare ancora sul fuoco, se invece scivola via lentamente allora significa che si può invasare.
- Versa la confettura ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati, io li metto in forno per 30 minuti o a microonde con due dita di acqua per 2 minuti.
- Chiudi i vasetti con tappi nuovi e capovolgili a testa in giù per 2 minuti poi stringi i tappi per una seconda volta.
- Lasciali raffreddare a testa in giù e aspetta almeno un mese prima di consumare la confettura.