Quasi tutti gli anni mi preparo qualche vasetto di confettura di zucca fatta in casa.
In questa versione della confettura di zucca, l’abbinamento con una delle mie spezie preferite è stata un’obbligo, la spezia è il cardamomo.
Il gusto un po’ piccante di questa spezia è eccezionale con tanti tipi di marmellata e nella mia confettura di zucca è davvero la perfezione!
Il bello delle confetture è che aggiungendo o sostituendo un solo ingrediente, puoi variarne completamente il gusto finale e in questo modo puoi scoprire sempre nuovi modi per gustare la stessa confettura.
Nella versione precedente avevo preparato una marmellata di zucca aromatizzata alla vaniglia e cognac, ma questa volta ho voluto sostituire il cognac con il cardamomo e ho fatto benissimo.
LINK: Marmellata di Zucca Gialla
Questa confettura è deliziosa sulla fetta biscottata del mattino, sul formaggio per una cena stuzzicante oppure come farcitura di una golosa crostata per la merenda fatta in casa del pomeriggio.
Con le dosi di questa ricetta ho preparato circa 740-750 grammi di confettura, ho riempito 3 vasetti da 250 grammi.

740 g

1 ora e 40 minuti

180 cal /100g
Ingredienti:
- 500 g di zucca pulita
- 340 g di zucchero
- il succo di 1/2 limone
- 4 semi di cardamomo
- 1/2 bacca di vaniglia
Preparazione:
- Per preparare la confettura di zucca come prima cosa togli via la buccia e tutti i semi dalla zucca e tagliala a pezzettoni.
- Pesane 500 g e versa il tutto in una pentola capiente.
- Ora aggiungi lo zucchero, il succo di 1/2 limone, la 1/2 bacca di vaniglia incisa, i semi di cardamomo pestati al mortaio e porta ad ebollizione.
- Lascia cuocere la confettura di zucca a fuoco moderato per un ora e mezza circa, mescolando di tanto in tanto.
- A fine cottura raschia via i semini della mezza bacca di vaniglia con la punta del coltello ed elimina la stacca.
- Frulla la confettura lasciando qualche pezzo intero.
- Versa la confettura frullata di nuovo in pentola e lascia cuocere altri 10 minuti.
- Spegni il fuoco e versa la confettura di zucca ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati.
- Tappa i vasetti con tappi nuovi, capovolgili a testa in giù per un paio di minuti, poi stringili nuovamente.
- Lascia raffreddare i vasetti capovolti in modo da far creare il sottovuoto.
Come sterilizzare i vasetti di marmellata
Per conservare a lungo le confetture è necessario invasarle in vasetti di vetro nuovi sterilizzati o anche vasetti utilizzati in precedenti conserve accuratamente sterilizzati.
I coperchi invece devono sempre essere nuovi e andranno sterilizzati insieme ai vasetti.
Per sterilizzare i vasetti puoi scegliere se farli bollire insieme ai coperchi per 30 minuti, ma per fare più veloce puoi mettere i vasetti al microonde riempiti di acqua per 2/3.