Home / Ricette / La Ricetta della Crema di Zucca

La Ricetta della Crema di Zucca

crema-di-zucca
La crema di zucca è una buonissima vellutata vegetale perfetta per chi ama le ricette con la zucca gialla.

E’ un piatto invernale facilissimo da preparare, anche all’ultimo minuto, per preparare questa appagante crema di zucca serve solamente un pezzo di polpa di zucca gialla cotta a pezzettoni con cipolla tritata, che viene poi frullata per ottenere una gustosa vellutata.

La crema di zucca preparata in questo modo risulta essere un piatto vegetariano molto leggero, è una ricetta semplice e gustosa, nella mia ricetta ho scelto di aggiungere un pezzettino di formaggio cremoso tipo robiola in modo da renderla ancora più saporita e avvolgente, ma è opzionale, anche senza sarà buonissima!

La crema di zucca può essere insaporita da formaggi più magri della robiola come una semplice cucchiaiata di ricotta, ma come ti dicevo sopra può essere gustata anche al naturale, quindi senza aggiungere nulla, ed è strepitosa se accompagnata da crostini di pane.

E poi è una ricetta di base versatilissima, pensa che se ne prepari in abbondanza, non solo la puoi servire come vellutata di inizio pasto, quello che avanza lo puoi riutilizzare per preparare un risotto cremoso di zucca, puoi sostituire il riso con vari tipi di cereali come faro e orzo o in alternativa puoi preparare una pasta alla zucca veramente veloce e appagante.

Questa crema di zucca si conserva in  frigorifero per 2 giorni, ma per averla sempre a disposizione è possibile congelarla da fredda, ancora meglio se in comodi contenitori monoporzione.

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
165 Kcal a persona

Ingredienti:

  • 300 g di polpa di zucca
  • una piccola cipolla
  • 50 g di robiola (opzionale)
  • un rametto di rosmarino
  • brodo di verdure q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Per preparare la crema di zucca prima di tutto rosola in padella la cipolla tritata finemente con un filo d’olio.
  • Quando la cipolla è diventata morbida aggiungi i tocchetti di zucca privati della buccia, aggiusta di sale, pepe e lascia cuocere con il coperchio a fiamma moderata per 15-20 minuti.
  • Con un frullatore ad immersione riduci in purea la zucca.
  • Versa la crema di zucca di nuovo in padella unisci un goccio di brodo o acqua calda, in modo da ottenere la consistenza desiderata che può essere più o meno liquida a seconda dei gusti.
  • Unisci la robiola e mescolando lascia sciogliere il formaggio a fiamma bassa.
  • Versa la crema di zucca nei piatti e guarnisci con rosmarino.

Consiglio: per preparare la crema di zucca consiglio di usare la varietà di zucca più dolce e saporita: la zucca Mantovana.

Redazione