Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Marmellata di Cachi e Vaniglia

La Ricetta della Marmellata di Cachi e Vaniglia

marmellata-cachi-e-vaniglia
La marmellata di cachi e vaniglia è la marmellata autunnale d’eccellenza.

Il termine marmellata non è propriamente corretto, una marmellata si ottiene dagli agrumi, mentre la confettura si ottiene da qualsiasi tipo di frutta tranne gli agrumi.

Se ti piacciono i cachi non puoi non prepararti una bella marmellata con questo frutto così dolce e dalla consistenza cremosa.

Questa ricetta è il frutto di una cassetta piena di cachi che mia madre qualche settimana fa mi ha portato a casa, erano quasi tutti belli maturi, solo 4 o 5 erano ancora indietro e quando succede bisogna assolutamente aspettare che maturino.

I cachi vanno mangiati quando sono morbidissimi, il tipico gusto astringente che si avverte in bocca, se ne va via completamente con la loro completa maturazione.

I cachi pronti da mangiare o da utilizzare per preparare marmellate o dolci devono avere la polpa morbida come il burro, in questo modo sarai certa di gustare cachi dolcissimi dal gusto caramellato.

Per far maturare i cachi io uso la tecnica balcone, li metto fuori dalla finestra e aspetto, ma quando non ho tempo allora scelgo la tecnica sacchetto di plastica con una mela matura all’interno.

La mela matura farà maturare i cachi in un paio di giorni, così saranno pronti per diventare il tuo dessert o la tua merenda sana del pomeriggio.

Per preparare la marmellata di cachi e vaniglia non serve fare molto, ho combinato i cachi con lo zucchero di canna, succo e buccia di limone, un cucchiaio d’acqua, la stecca di vaniglia e ho lasciato cuocere lentamente per 45/50 minuti.

L’accostamento cachi e vaniglia in una marmellata è qualcosa di divino, ottima da spalmare su fette biscottata, sul pane, o da accompagnare ai formaggi, ma è buonissima anche da sola, mangiata a cucchiaiate direttamente dal vasetto!

Porzioni
1 kg
Tempo di Preparazione
60 minuti
Calorie
240 Kcal per 100 g

Ingredienti:

  • 6 cachi maturi circa 1 kg
  • una stecca di vaniglia
  • 500 g di zucchero di canna
  • un limone

Preparazione:

  • Estrarre la polpa dai cachi e versarla in una pentola abbastanza grande.
  • Aggiungere lo zucchero di canna, il succo e la buccia del limone, un cucchiaio d’acqua, i semini della vaniglia e anche il baccello.
  • Accendere il fuoco e quando inizia a bollire abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere per circa 45-50 minuti.
  • Schiumare di tanto in tanto la superficie in modo che la marmellata rimanga bella limpida.
  • Dopo 45 minuti versare una goccia di marmellata di cachi in un piattino.
  • Aspettare che raffreddi un po’, inclinare il piattino, se la goccia di marmellata cola piano significa che è pronta.
  • Versare la marmellata di cachi bollente nei vasetti sterilizzati precedentemente in forno o a microocnde.
  • Chiudere i vasetti con coperchi nuovi e capovolgerli a testa in giù fino a raffreddamento.
  • Nota: dopo 3-4 minuti stringere nuovamente i tappi, il calore li avrà sicuramente allentati, in questo modo si crea un sottovuoto sicuro.

Come sterilizzare i vasetti di marmellata

Per sterilizzare i vasetti puoi scegliere se farlo in forno, in pentola tramite bollitura o a microonde: scopri come farlo qui. La marmellata è pronta da mangiare dopo averla fatta riposare in un luogo fresco e al buio per 30 giorni.

Come far maturare i cachi

I cachi sono un frutto autunnale che non può essere consumato appena colto ma necessita di una maturazione ulteriore in cassette, per permettere al frutto di diventare dolce e perdere l’effetto astringente ed allappante che possiede appena raccolto.

Per far maturare i cachi a casa, basta solamente disporli uno affianco all’altro ma ben distanziati, alternandoli con delle mele, perché le mele maturando, liberano due gas che facilitano la maturazione dei cachi.

Redazione