Questa è la ricetta della marmellata di giuggiole, una crema dolce e appagante preparata con giuggiole fresche e pochi altri ingredienti.
La marmellata di giuggiole è una dolcissima e deliziosa marmellata preparata appunto con le giuggiole, piccoli frutti dell’albero del giuggiolo.
Il termine marmellata non è propriamente corretto, una marmellata si ottiene dagli agrumi, mentre la confettura si ottiene da qualsiasi tipo di frutta tranne gli agrumi.
La marmellata di giuggiole si gusta sopra una bella fetta di pane come colazione sana e super nutriente del mattino, ma la puoi usare anche per farcire crostate e dolci ripieni di marmellata.
Questa confettura ha un sapore unico e l’ho usata per parecchie settimane a colazione, quindi con pane tostato o fette biscottate, ma l’ultimo vasetto l’ho fatto fuori preparando una bella crostata fatta in casa.
Lo so che le giuggiole non sono un frutto di uso comune, ma ti garantisco che preparare questa marmellata è veramente una cosa da fare perché è dolcissima e tremendamente ghiotta.
Il periodo migliore per questa marmellata è quando le giuggiole sono di stagione, quindi a fine estate e credo sia un modo creativo per utilizzare le giuggiole in cucina.

4 vasetti da 200g

1 ora e 15 minuti

400 Kcal/100g
Ingredienti:
- 1 kg di giuggiole
- 700 g di zucchero
- la buccia grattugiata di un limone
Preparazione:
- Lavare le giuggiole e privarle del nocciolo.
- Mettere le giuggiole in un tegame coperte con 1/3 di acqua e lasciarle ammorbidire a fuoco basso per circa 30 minuti.
- Passare le giuggiole al passaverdura, rimetterle nel tegame ed aggiungere lo zucchero e il succo del limone.
- Lasciar cuocere la marmellata per altri 40-45 minuti, mescolando spesso.
- Versare la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati,
- Chiudere con un tappo nuovo e capovolgi i vasetti.
- Dopo 10 minuti stringere nuovamente i vasetti che si saranno sicuramente allentati con il calore e rimetterli a testa in giù fino a completo raffreddamento
- Riporre i vasetti in dispensa.
Come sterilizzare i vasetti di marmellata
Puoi scegliere se sterilizzare i vasetti in forno, in pentola tramite bollitura o a microonde: scopri come farlo qui.
Quando è possibile mangiare la marmellata fatta in casa
La marmellata è pronta da mangiare dopo averla fatta riposare in un luogo fresco e al buio per 30 giorni.