Home / Ricette / Marmellate e Confetture / La Ricetta della Marmellata di Zucca Gialla

La Ricetta della Marmellata di Zucca Gialla

marmellata-di-zucca

La marmellata di zucca gialla è una conserva dolce decisamente deliziosa, ideale sia come accompagnamento di formaggi, sia spalmata sopra le fette biscottate a colazione.

Io con questa marmellata ci faccio colazione e adoro prepararci una crostata.

La preparazione della marmellata di zucca è molto semplice, basta solamente eliminare la buccia dalle fette di zucca, tagliarla a pezzettoni avendo cura di togliere la buccia e tutti i semi, metterla sul fuoco con lo zucchero, il succo di limone, la bacca di vaniglia incisa e portare ad ebollizione.

Dopo 30 minuti di cottura a fiamma bassa, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, la marmellata di zucca è pronta per essere frullata.

Dopo averla frullata, basta farla cuocere altri 10 minuti ed è pronta per essere invasata.

Per sterilizzare i vasetti basta farli bollire in una pentola per una ventina di minuti insieme ai coperchi, oppure far bollire i coperchi a parte e riempire i vasetti puliti di acqua per 1/3 dell’altezza e metterli nel microonde per 2 minuti, gettare via l’acqua e utilizzarli.

Il terzo modo per sterilizzare i vasetti è metterli in forno ventilato, impostare la temperatura a 170 gradi e quando arriva a temperatura lasciarli lì 15 minuti poi utilizzarli.

Io utilizzo quasi sempre il microonde, è più veloce e in 2 minuti hai fatto, ma tutti e 3 i procedimenti vanno bene.

 

Porzioni
740 ml di marmellata
Tempo di Preparazione
1 ora e 40 minuti
Calorie
190 cal/100 g

Ingredienti:

  • 500 g di zucca gialla pulita
  • 340 g di zucchero
  • il succo di 1/2 limone
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di Cognac

Preparazione:

  • Per preparare la marmellata di zucca gialla come prima cosa taglia la zucca a pezzettoni eliminando prima la buccia e togliendo tutti i semi e filamenti.
  • Metti i tocchetti di zucca gialla in una pentola capiente, aggiungi lo zucchero, il succo di limone, la bacca di vaniglia incisa porta ad ebollizione.
  • Abbassa la fiamma e lascia cuocere la marmellata a fuoco basso per un ora e mezza, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
  • Verso il termine di cottura della marmellata di zucca, raschia con la punta del coltello all’interno della bacca di vaniglia in modo da prelevarne tutti semini ed elimina la stecca.
  • Ora frulla la marmellata a crema avendo cura di lasciare qualche pezzetto intero di zucca.
  • Riporta la marmellata di zucca sul fuoco, aggiungi il Cognac e lascia cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, mescolando spesso.
  • Fai la prova del piattini, lascia cadere una goccia di marmellata su un piattino freddo, se la goccia scende piano, la marmellata è pronta.
  • Invasa la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati, tappa con tappi nuovi e capovolgi i vasetti.
  • Dopo qualche minuti stringi di nuovo di tappi perché il calore della marmellata farà allargare un po’ i coperchi.
  • Assicurati un paio di volte di aver stretto bene i coperchi e lascia raffreddare la marmellata con i vasetti capovolti a testa in giù, in modo da far creare il sottovuoto.

Redazione