La pasta al pesto di pomodori secchi è un primo piatto molto gustoso e dal sapore deciso che si può preparare sia con i pomodori secchi sottolio, sia con quelli secchi in busta senza olio.
L’unica differenza è la cottura, se utilizzi i pomodori secchi in busta privi di olio bisogna lasciarli bollire per 3-4 minuti prima di frullarli con gli altri ingredienti, in modo da ammorbidirli, mentre se utilizzi i pomodori secchi sottolio puoi scolarli dall’olio in eccesso e frullarli così come sono.
Io naturalmente ho provato entrambe le varianti, quella di oggi è la ricetta del pesto di pomodori secchi in busta senza olio.
Mentre questo è l’altro pesto dove ho usato i pomodori secchi sottolio:
LINK: La Ricetta del Pesto di Pomodori Secchi
Con il pesto di pomodori secchi, qualsiasi delle due varianti ti scelga, puoi condire un buon piatto di pasta ma non solo, si tratta una crema deliziosa che senz’altro sta bene anche sul pane abbrustolito, può essere usato come ripieno dei salatini di pasta sfoglia oppure come crema spalmabile per piatti di carne e formaggi.
E visto che i salatini di pasta sfoglia con questo pesto sono una vera leccornia, ti lascio il link della ricetta, li ho preparati qualche tempo fa a Natale, avevo fatto una sorta di pesto di pomodori secchi un po’ diverso da questo ma allo stesso modo delizioso, preparato con una crema di Philadelphia, olive, pomodori secchi e erbe aromatiche:
LINK: La Ricetta del Ventagli di Pasta Sfoglia Salati
Ma ora passiamo alla ricetta, come ti scriverò negli ingredienti puoi scegliere di aggiungere pinoli oppure noci, dipende da quale ti piace di più, io avendo in casa un sacco di noci ho puntato su quelle ma non è vincolante!

2 persone

15 minuti

450 Kcal a persona
Ingredienti:
- 160 g di pasta
- 40 g di pomodori secchi (no sottolio)
- 15 g di pinoli oppure noci
- un cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 4 foglie di basilico
- 15 ml di olio evo
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Per preparare la pasta con pesto di pomodori secchi come prima cosa metti a bollire l’acqua per la pasta
- Separatamente metti a bollire i pomodori secchi per 3-4 minuti dal bollore.
- Scola i pomodori secchi, asciugali con un canovaccio e tagliali a pezzetti.
- Versa i pomodori secchi nel mixer, aggiungi gli altri ingredienti e frulla il tutto.
- Scola la pasta e versala in padella con il pesto di pomodori secchi.
- Aggiungendo un paio di cucchiaiate di acqua di cottura della pasta amalgama il tutto a fiamma media fino a quando non si sarà formata una bella cremina.