Home / Ricette / La Ricetta della Vellutata di Peperoni

La Ricetta della Vellutata di Peperoni

Questa è la ricetta della vellutata di peperoni arrostiti, un modo originale per mangiare le verdure tutto l’anno.

vellutata-di-peperoni
Durante la stagione più fredda, mi piace avere a disposizione una grande quantità di verdure di stagione per preparare un sacco di calde e confortanti vellutate.

Mangiare una piccola vellutata ad inizio pasto non è solo delizioso, non è solamente una buona abitudine, credo sia un modo semplice e poco impegnativo per riscaldare il corpo.

Amo le vellutate, a prescindere da cosa ho preparato a cena, mi è capitato di affiancarle a secondi piatti di carne, oppure pesce o anche uova e stanno sempre più che bene.

La vellutata di peperoni che vediamo oggi è una zuppa di verdure molto saporita, si cucina molto velocemente ed è buonissima sia servita fredda, sia a temperatura ambiente.

La vellutata di peperoni e un primo piatto dolce e delicato, che può essere servito anche come antipasto, magari accompagnato da crostini di pane, tostando in padella delle fette di pane senza olio.

Per preparare la vellutata di peperoni rossi ti serviranno solamente 4 ingredienti: peperoni rossi, pomodori, carote e le immancabili spezie ed odori.

Inoltre, la puoi gustare anche da sola, in dosi più generose potrebbe diventare la tua cena riscaldante di molte sere invernali, un modo per restare leggeri, assumere una buona dose di verdure e mangiare del cibo sano.

L’altra sera ho gustato questa vellutata come piatto unico, ho preparato qualche crostino di pane facendoli abbrustolire alla griglia, ne ho ricavato dei piccoli cubetti e ce li ho tuffati dentro!

E’ sicuramente una combinazione perfetta, anche perché l’unica mancanza che ha questa vellutata di peperoni è proprio una nota croccante e con il pane abbrustolito ottieni un binomio perfetto!

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
100 Kcal a persona

Ingredienti per i flan ai broccoli:

    • 2 peperoni rossi
    • 3 pomodorini
    • una carota
    • un spicchio di aglio
    • un cucchiaino di paprika
    • una punta di peperoncino
    • basilico fresco
    • brodo vegetale q.b.
    • olio evo q.b.
    • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  • Tagliare a listelle i peperoni e le carote, in quarti i pomodori.
  • Sistemare le verdure su una teglia foderata di carta forno.
  • Spruzzarle con l’olio e aggiungi l’aglio tritato finemente, un po’ di paprika e il peperoncino in polvere.
  • Aggiungere un pizzico di sale e pepe
  • Infornare per 30-35 minuti e 200°C.
  • Frullare le verdure con il frullatore ad immersione, lasciando qualche falda di peperone per la decorazione.
  • Diluire la vellutata di peperoni, se serve, con un po’ di brodo.
  • Rimettere la vellutata di peperoni sul fuoco e scaldala a fiamma dolce.
  • Servire la vellutata di peperoni con qualche foglia di basilico, una spolverata di paprika e le falde di peperone messe da parte.

Come pulire i peperoni

Per pulire i peperoni prima di tutto lavali bene ed asciugali.

Con un coltellino affilato togli il picciolo e taglia il peperone a metà. Elimina i filamenti bianchi del peperone e i semi interni, quindi taglialo come preferisci.

Come rendere digeribili i peperoni

Per rendere digeribili i peperoni basta eliminare la buccia e parte interna, tutte le sostanze che lo rendono indigesto sono contenute nella buccia, nei semi e nella parte bianca interna.

Redazione