La zuppa d’aglio è una minestra cremosa e vellutata ideale per una cena gustosa e appagante.
Si tratta di una minestra a base di aglio molto veloce da preparare, ottima sia come antipasto sia come primo piatto leggero e ricco di gusto.
E’ senz’altro un piatto sano che ti purifica, l’aglio cotto dona alla zuppa un gusto meraviglioso, molto delicato, più che una zuppa è una vellutata, visto che una volta cotta viene passata al frullatore ad immersione per ricavarne una crema gustosissima.
Una ricetta per così dire contadina, fatta da ingredienti poveri e facili da procurarsi, poco tempo ai fornelli e il massimo della bontà con una semplice fetta di pane!
Gli ingredienti per preparare una meravigliosa zuppa d’aglio sono veramente pochissimi, per 2 persone ti serviranno solamente 5 spicchi d’aglio belli grossi, un porro, uno scalogno, un cucchiaio di farina, un tocchetto di burro, latte, prezzemolo, sale e pepe.
Questa zuppa è perfetta per chi ama il sapore dell’aglio, diffonde in profumo stupendo e irresistibile, ma tranquilla, questa zuppa non sa così tanto di aglio, è deliziosa, l’aglio gli conferisce un sapore delicato e gustoso.
Io amo prepararmela in inverno, calda fumante accompagnandola con un pezzo di pane fresco o un crostino, ma anche in estate è deliziosa, puoi gustata tiepida come piatto rinfrescante e genuino.

2 persone

20 minuti

140 Kcal a persona
Ingredienti:
- 5 spicchi di aglio sbucciati
- 1 porro
- 1 scalogno
- 1 cucchiaio raso di farina 00
- 15 g di burro
- prezzemolo q.b.
- 250 ml di acqua
- 250 ml di latte
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Per preparare la zuppa d’aglio come prima cosa monda il porro e lo scalogno, poi affettali sottilmente.
- Metti il porro e lo scalogno affettati in una pentola a bordi alti, aggiungi il burro e gli spicchi di aglio sbucciati.
- Lascia scaldare il tutto a fiamma bassa, prima che inizi a bollire aggiungi la farina mescolando continuamente.
- Versa l’acqua e porta ad ebollizione, coprendo il tegame con il coperchio.
- Raggiunto il bollore aggiungi un pizzico di sale, pepe e lascia cuocere la zuppa d’aglio fino a quando l’acqua non sarà del tutto evaporata.
- Ora trasferisci il tutto nel frullatore e riduci la zuppa in crema.
- Rimetti il tutto in pentola, aggiungi il latte e lascia scaldare a fiamma bassa.
- Mescolando di tanto in tanto, lascia cuocete la zuppa d’aglio per altri 10 minuti.
- Una volta pronta, versala in una zuppiera, e decora con del prezzemolo tritato.