La zuppa di pesce è una ricetta tipica delle Marche.
Le tipologie di pesce che si possono utilizzare per preparare una gustosa zuppa di pesce variano a seconda della zona in cui si abita, ma nella ricetta della zuppa di pesce tradizionale delle zone marchigiane, si utilizzano pezzi di pesce di mare dal sapore deciso.
Il segreto per una buona zuppa di pesce è rispettare l’ordine di cottura dei pesci, che devono essere aggiungi nella padella a seconda della loro durata di cottura.
Quindi è bene partire da quelli con cottura più lunga fino ad arrivare a quelli che richiedono poca cottura, in modo da avere tutti i tipi di pesce cotti alla perfezione.
Per evitare che il pesce si romba, la zuppa di pesce non va mai mescolata con il cucchiaio, dev’essere coperta con il coperchio ed è sufficiente solo scuotere leggermente la padella per smuovere la zuppa ed amalgamare il pesce al sugo.
Nella mia ricetta ho utilizzato un mix di pesce molto saporito come palombo, coda di rospo, rana pescatrice, mazzancolle, calamari, cozze e vongole.
Con questa zuppa di pesce è obbligatoria la scarpetta con crostini di pane fresco o pane tostato!

2 persone

50 minuti

400 Kcal a persona
Ingredienti:
- 2 pezzi palombo
- 4 pezzi di coda di rospo
- 2 pezzi di rana pescatrice
- 2 mazzancolle
- 4 calamari
- 5/6 cozze
- una manciata di vongole
- 200 ml di passata di pomodoro
- 3 pomodorini coliegino
- 1/2 cipolla bianca
- 2 spicchi d’aglio
- un bicchiere di vino bianco
- peperoncino q.b.
- olio evo q.b.
- prezzemolo fresco tritato
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Per preparare la zuppa di pesce marchigiana come prima cosa metti le vongole a spurgare in acqua e sale per 30 minuti.
- Versa un filo d’olio in padella e un goccio di vino bianco, versa vongole e cozze, alza la fiamma e lasciale aprire con il coperchio, poi mettili da parte.
- Prepara il soffritto con olio, aglio intero e cipolla affettata sottilmente, poi aggiungi calamari tagliati a pezzetti e lasciali cuocere per 10 minuti con il coperchio, aggiungendo un po’ di acqua calda.
- Ora aggiungi i pezzi di palombo, rana pescatrice e coda di rospo, sfuma con un bicchiere di vino e lascialo evaporare 5 minuti.
- Aggiungi i pomodorini tagliati in quarti, dopo qualche minuto la passata di pomodoro, le cozze e le vongole aperte ma non sgusciate.
- Aggiungi anche l’acqua di cottura che le vongole e cozze hanno rilasciato in cottura.
- Copri con il coperchio e scuoti la pentola dal manico per mescolare la zuppa.
- Dopo 15 minuti aggiungi le 2 mazzancolle, copri con il coperchio e lascia cuocere altri 15 minuti.
- Aggiusta di sale, pepe e peperoncino, cospargi con un po di prezzemolo e servi.
Consiglio: uno dei segreti della zuppa di pesce è spurgare le vongole in acqua e sale prima di cuocerle in modo da poter conservare la loro acqua di cottura perché è molto saporita e se viene utilizzata per cuocere la zuppa, la renderà decisamente molto più buona.