Home / Ricette / La Ricetta delle Cipolline Borretane in Agrodolce

La Ricetta delle Cipolline Borretane in Agrodolce

cipolline-borettane-in-agrodolce

Le cipolline borretane in agrodolce sono un contorno dal gusto inconfondibile.

Con il passare del tempo ho preparato le cipolline borretane in tante varianti differenti, le ho fatte glassare con il miele, le ho cotte in bianco con una salsa agrodolce, le ho stufate in padella al naturale e oggi le ho cotte con l’aceto balsamico.

Le borretane sono una varietà di cipolline mignon dalla forma leggermente schiacciata, molto dolci, dal sapore delicato e dalla consistenza croccante.

Sono perfette da cuocere per preparare dei contorni favolosi e sempre originali.

La stagione delle cipolline borretane parte in l’estate e termina più o meno a fine anno, sono presenti nei mercati e nei banchi dei supermercati durante i mesi estivi fino al mese di dicembre.

Questa è una ricetta a dir poco favolosa da cucinare quando non sai quale contorno preparare per cena e al supermercato ti scivola l’occhio su una confezione di cipolline borretane.

Se ti capita non farti domande, comprane una confezione e assicurati di aver a casa un po’ di aceto balsamico.

Devo dire che le cipolline in agrodolce sono uno dei miei contorni preferiti, le amo sia con la carne, sia da sole con qualsiasi piatto principale.

Ne esistono diverse versioni, io ad esempio le ho preparate qualche giorno fa facendole glassate con miele, pochissimo aceto balsamico, uvetta e pinoli e visto che mi sono piaciute da matti, stavolta ho puntato tutto sull’aceto balsamico.

Quindi se sei un’amante dei contorni non puoi non provare a preparare questa favolosa ricetta veloce con le cipolline borretane! 😉

Porzioni
2 persone
Tempo di Preparazione
40 minuti
Calorie
125 cal a persona

Ingredienti:

  • 250 g di cipolle borretane
  • 10 g di burro
  • 15 g di zucchero
  • una foglia di alloro
  • 25 ml di aceto balsamico

Preparazione:

  • Per preparare le cipolline borretane in agrodolce come prima cosa sbuccia le cipolline.
  • Metti il burro a sciogliere in una casseruola, poi unisci lo zucchero r mescola bene il tutto.
  • Aggiungi anche l’aceto balsamico e lascia sfumare.
  • Dopo un paio di minuti aggiungi le cipolline, la foglia di alloro e copri con un coperchio.
  • Dopo 10 minuti verifica la cottura e se le cipolline asciugano troppo aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda.
  • Lascia cuocere a fiamma bassa per altri 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Verifica la cottura e non appena saranno tenere spegni il fuoco e servi.

Come conservare le cipolline

Si possono mettere in un luogo asciutto e fresco per anche 2 o 3 settimane mentre da cotte si possono conservare in frigorifero anche per 5-6 giorni ben chiuse in un barattolino di vetro.

Redazione