Le crocchette di amaranto sono un piatto leggero e facile da preparare tutto l’anno.
L’amaranto a prima vista potrebbe sembrare quinoa, sono piccolissime palline non più grandi di una punta di uno spillo, decisamente gluten-free!
Ho comprato l’amaranto per la prima volta incuriosita da questo alimento per me nuovo e dal sapore sconosciuto, una volta lessato ha una consistenza gelatinosa, è decisamente colloso quindi perfetto per preparare delle polpettine ma può essere utilizzato anche per arricchire delle insalate o minestre di verdura.
E in questo modo sono nate queste crocchette, saporite e invitanti, croccanti fuori e soffici all’interno grazie ad una panatura davvero stuzzicante.
La panatura l’ho preparata in modo molto semplice, ho semplicemente passato le crocchette di amaranti nel riso soffiato e via in forno!
In queste crocchette di amaranto niente frittura, perché si sa, il fritto rende buone anche le suole delle scarpe, ma come sai io non amo la frittura e preferisco sempre di gran lunga un semplice e dietetico forno.
Questa è un ottima idea anche per chi vuole mangiare un gusto, sperimentando nuovi gusti e consistenze ed essere sempre aggiornata sui nuovi ingredienti disponibili sul mercato.
Se in cucina sei curiosa come me, ami i gusti nuovi e ami assaggiare e sperimentare qualsiasi ingrediente, non puoi non preparare questa ricetta!
Queste crocchettine molto invitanti possono essere servite sia come secondo piatto leggero, sia come antipastino stuzzicante e croccante per un aperitivo con gli amici.

14 pz

50 minuti

40 cal al pz
Ingredienti:
- 70 g di amaranto
- 90 g di patate lesse
- 3 acciughe
- 4 capperi sotto sale
- un uovo piccolo
- un cucchiaino di colatura di alici (opzionale)
- 40 g di pangrattato
- riso soffiato q.b.
Preparazione:
- Per preparare le crocchette di amaranto come prima cosa cuoci l’amaranto nel doppio del suo volume di acqua senza sale per 20 minuti (70 g di amaranto, 140 ml di acqua fredda)
- Partendo dall’acqua fredda lascia cuocere l’amaranto facendo attenzione che non attacchi sul fondo.
- Quando avrà assorbito tutta l’acqua spegni il fuoco e lascialo raffreddare e gonfiare nella pentola a fiamma spenta.
- Nel frattempo cuoci la patata con la buccia in poca acqua non salata e una volta cotta sbucciala.
- Schiaccia la patata raffreddata, unisci l’uovo, i capperi dissalati, le acciughe spezzettate finemente e la colatura di alici.
- Aggiungere l’amaranto raffreddato, impasta bene il tutto e aggiusta di sale.
- Con le mani bagnate forma delle crocchette dando la forma desiderata, io ho utilizzato due cucchiai e ho fatto delle quenelle.
- Ora passa le crocchette nel riso soffiato e sistemale su una teglia foderata di carta forno, leggermente unta di olio.
- Spruzza le crocchette di amaranto con dell’olio e cuocile in forno a 250°C per 10 minuti.