Non so dirti quante volte abbiamo mangiato queste crocchette di zucchine la scorsa settimana!
Quattro volte.. forse si quattro volte in sette giorni!
L’idea della panatura croccante al sesamo è venuta da se, volevo qualcosa che facesse risaltare quel verde brillante e il sesamo era l’ideale! I semi di sesamo creano un bel contrasto con il ripieno di zucchine, le polpettine acquistano una consistenza davvero ottima!
Queste piccole crocchette di zucchine sono davvero facili da fare e non hanno bisogno di molto tempo, visto che si preparano in 15 minuti e cuociono in altrettanti 15 minuti.
La cottura delle crocchette di zucchine viene fatta in forno, in questo modo i semi di sesamo non si staccano e rimangono tutti belli attaccati alle polpette, quindi zero buchetti!
Quando vuoi preparare delle crocchette vegetariane è sempre bene non rischiare, specialmente se hanno una panatura fatta con i semi, se vengono cotte in padella si rischia di far attaccare tutto alla padella o di perdere per strada gran parte della copertura croccante.
Ma cosa c’è dentro queste crocchette di zucchine?
Non solo zucchine ma anche piselli, in questo modo le crocchette saranno super colorate e super saporite, nell’impasto ho anche aggiunto 2 cucchiai di yogurt greco e del pangrattato per dare consistenza al composto.
Con le dosi della ricetta ci ho ricavato 16 crocchette di zucchine leggermente schiacciate veramente gustose, dal sapore deciso di zucchine e con sole 37 calorie a crocchetta!

16 pz

30 minuti

37 Kcal al pz
Ingredienti:
- 225 g di piselli congelati
- 350 g di zucchine
- 2 cucchiai di yogurt greco
- 5 cucchiai di pangrattato
- semi di sesamo
- maggiorana fresca
- salsa di soia
- sale e pepe
- olio evo q.b.
Preparazione:
- Per preparare le polpette di zucchine come prima cosa cuoci i piselli in acqua leggermente salata per farli ammorbidire.
- Taglia le zucchine con la grattugia dai fori larghi e lasciale rosolare in padella con un filo d’olio.
- Sfuma con un pò di salsa di soia e lascia insaporire qualche minuto.
- Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente le zucchine poi versale in un colino e strizzale bene facendo uscire quanta più acqua possibile.
- Frulla i piselli con lo yogurt, aggiusta di sale e amalgama i piselli con le zucchine ben strizzate.
- Insaporisci con la maggiorana e tanto pangrattato quanto basta per ottenere un impasto consistente, io ho utilizzato 5 cucchiai.
- Forma delle polpette leggermente schiacciate, passale nei semi di sesamo e disponile su una teglia rivestita di carta forno.
- Spruzza le polpette con dell’olio e mettile in forno a 180-200 gradi fino a quando saranno ben dorate, circa 15 minuti.