Questa è la ricetta per preparare le melanzane a funghetto, con melanzane fritte e salsa di pomodoro.
Le melanzane a funghetto sono un contorno di verdure saporito e sostanzioso, ideali per fare la scarpetta con un bel pezzetto di pane.
Preparare le melanzane a funghetto è molto semplice, basta preparare un buon sugo di pomodoro e basilico, quando è ben ristretto aggiungere le melanzane fritte e mescolare.
Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico campano, possono essere mangiate da sole o utilizzate come condimento per la pasta.
La cosa importante è eliminare il sapore amarognolo tipico delle melanzane, mettendole in ammollo in acqua e sale per 1 ora, in modo da eliminare loro acqua di vegetazione amara.
Sono buonissime tiepide o fredde e si possono cucinare in maniera più leggera preparando delle melanzane a funghetto non fritte cuocendole in forno per 15-20 minuti a 250°C.



- 1 melanzana lunga
- 250-300 ml di pomodorini datterini in conserva
- 10 capperi sotto sale
- 10 olive di gaeta o taggiasche
- 1 spicchio d’aglio
- basilico q.b.
- olio per friggere
- sale grosso q.b
- Taglia le melanzane a tocchetti e mettile in ammollo in acqua e sale per 1 ora.
- Sciacqua le melanzane, asciugale e sciacqua i capperi.
- Friggi le melanzane poi versale su un piatto rivestito di carta assorbente.
- Versa 2 cucchiai di olio della frittura in padella e rosola lo spicchio d’aglio, i pomodori e le foglie di basilico.
- Dopo una decina di minuti aggiungi le melanzane fritte che avranno scolato l’olio in eccesso.
- Aggiungi i capperi e le olive, quindi lascia insaporire per 5-10 minuti..