Difficilmente si è sovrappeso o addirittura al limite dell’obesità, se si mangia meno di quanto ci si muove durante tutta la giornata.
Ma cosa accade se si mangiano più calorie di quante il nostro corpo riesce a bruciare quotidianamente? Si ingrassa, accumulando giorno dopo giorno, sempre più ciccia, che nei casi più gravi, scaturisce in una propensione all’obesità.
Ecco cosa accade se non si cambiano queste cattive abitudini di vita.. ma quali sono le possibili cause dell’obesità?

Approfondimento
Le Principali Cause dell’Obesità – Dormire Poco
Se stai pensano.. “..ma cosa c’entra il sonno con l’obesità??” allora dovresti sapere che la correlazione tra sonno e peso corporeo, quindi tra sonno e obesità è molto stretto.
Da una parte infatti, sappiamo che con la mancanza di sonno viene attivato un ormone specifico, che favorisce l’aumento dell’appetito, che ti spinge a desiderare cibi grassi, dolci e psicologicamente appaganti per appagare il forte desiderio di nutrienti a veloce assorbimento, che ti mantengano sveglia ed attiva.
Dall’altra invece, rimanere sveglie per un lungo periodo di tempo durante la sera, potrebbe sballare i tuoi processi metabolici e quindi favorire l’accumulo di grasso e quindi essere un precursore dell’obesità.
Le Principali Cause dell’Obesità – Lo Stress
Essere sotto stress molto spesso è sinonimo di lavoro a ritmi troppo elevati e/o ad impegni quotidiani al di sopra delle possibilità fisiche e psichiche, che inevitabilmente ci manda fuori di testa!
Quando siamo sotto stress il nostro corpo passa in “modalità di sopravvivenza“, tale stato fisico stimola la produzione di cortisolo, un ormone detto non a caso “ormone dello stress” che causa un repentino aumento dell’appetito, che genera voglie improvvise di cibo, che ci spingono a ricercare alimenti appaganti, ma sopratutto alimenti con un alto contenuto calorico.
Le Principali Cause dell’Obesità – La Tiroide
Sia se la ghiandola tiroidea produce troppi ormoni, sia se ne produce troppo pochi, in entrambi i casi, è possibile un avere un aumento di peso corporeo, che potrebbe a lungo andare favorirne l’obesità.
Quando la tiroide “lavora troppo”, l’iper lavoro della tiroide si chiama ipertiroidismo, che si traduce in un’accelerazione del metabolismo, che però nella sua fase iniziale può provocare un aumento di peso, a causa degli ormoni tiroidei che provocano l’aumento del senso di fame, che può variare da persona a persona.
Mentre se la tiroide “lavora poco”, significa che la tiroide ha un’insufficiente produzione di ormoni, che quindi rallenta il metabolismo e di conseguenza si consumano meno calorie.
Continua a leggere…
Cause dell’Obesità: 6 Cibi che Pensavi Fossero Sani, ma Non lo Sono…