Home / Dimagrire / Consigli per dimagrire / Non Dimagrisco Più: Il Rimedio Contro lo Stallo del Peso

Non Dimagrisco Più: Il Rimedio Contro lo Stallo del Peso

Parlare di dieta in modo semplicistico significa riuscire ad andare da un punto A ad un punto B, ma in una dieta dimagrante ci sono tanti passaggi intermedi necessari ad arrivare al tanto sognato punto B.

Naturalmente questo vale per tutti i nostri obbiettivi, non solo quando parliamo di dimagrimento, per raggiungere l’obbiettivo finale “X” dobbiamo superare tante piccole difficoltà.

I passaggi necessari per arrivare alla fine, quindi all’obiettivo possono essere più o meno semplici, ma chi è a dieta o chi ha iniziato almeno una volta nella vita una dieta dimagrante pianificata nel lungo periodo, si sarà dovuta scontrare con un momento critico detto stallo del peso.

In questo articolo analizzeremo le principali cause che possono generare lo stallo del peso, quel lasso di tempo più o meno lungo che non ti permette di continuare a perdere i chili di troppo e che si mette tra te e il tuo obiettivo finale.

Durante lo stallo del peso il dimagrimento rallenta fino a bloccarsi completamente e in queste occasioni è molto difficile rimanere concentrate e motivate ad andare avanti, in questo periodo di tempo è possibile che tutto lo sforzo fatto per mantenere la dieta venga messo all’improvviso in discussione.

Ma partiamo dall’inizio e vediamo cosa si dovrebbe fare quando si impostano i propri obbiettivi di perdita di peso dai quali poi andrà pianificata la dieta quotidiana.

Come pianificare gli obbiettivi

Quando sei all’inizio di un percorso di dieta dimagrante le prime 3 domande a cui è necessario rispondere saranno:

  • Il mio obiettivo di dimagrimento è un obbiettivo realistico?
  • Ho le carte in regola necessarie a raggiungerlo nel lungo periodo?
  • Dovrei stravolgere la mia vita per cercare di ottenerlo in qualche modo?

Se hai risposto si alla seconda domanda e no alla terza, allora è il momento di iniziare! Se hai detto di no alla seconda domanda e si alla terza, allora è necessario ricominciare da capo, prendere carta e penna e fare due conti.

Pianificare un dimagrimento ad esempio di 4 chili al mese, a parole suona bene! Se lo racconti agli amici loro potrebbero pensare che sei grande, ti faranno sicuramente i complimenti, incitandoti e dicendoti che sicuramente ce la farai!

Suona come un grande obbiettivo, nella carta non suona altrettanto bene e ti spiego il perché.

Esempio pratico

Perdere quel numero di chili in 30 giorni non è impossibile, ma non sarà sicuramente un obbiettivo realistico e facilmente raggiungibile, vediamo perché.

Meno 4 chilogrammi al mese di peso corporeo e non di solo grasso (altrimenti non avresti proprio nessuna speranza di riuscirci) significa eliminare dalla dieta qualcosa come 28 mila calorie rispetto a ciò che stai mangiando oggi.

Quindi solo una volta consumate tutte quelle 28 mila calorie avrai perso 4 chilogrammi, e spetta a te decidere di farlo con la sola dieta o con l’aiuto dell’allenamento fisico.

Una riduzione simile di calorie significa -933 calorie al giorno con la sola dieta oppure -466 calorie al giorno con la dieta e altre -466 calorie al giorno con l’esercizio fisico.

In pratica, se sei una donna con un fabbisogno calorico di 1500 calorie per perdere 4 chili in 30 giorni con la sola dieta dovresti assumere 567 calorie al giorno.

Capiamo subito che non è possibile!

Quindi il passo n.1 per la creazione del tuo obbiettivo di perdita di peso sarà avere obbiettivi reali e non giocare più di tanto con la fantasia.

Le tre domande che ti ho indicato all’inizio, servono appunto per evitare qualsiasi sentimento di delusione e frustrazione che potrebbe nascere durante una dieta dato da uno stile di vita troppo rigido che non ti permette di mantenere il programma dietetico e di allenamento.

Impostare di un obiettivo finale da raggiungere non si tratta scegliere la cosa più impegnativa da conquistare più breve tempo utile, bisogna essere sempre realistici e con i piedi per terra, pretendere qualcosa di impossibile o troppo duro da raggiungere non sarà mai efficace.

Stallo del peso

Ok, quindi una volta pianificato un obbiettivo sano di perdita di peso passiamo all’inconveniente numero due: il problema stallo del peso.

Durante una dieta dimagrante ci possono essere periodi in cui il peso si blocca, solitamente questa è una caratteristica comune a molte diete dimagranti, ma specialmente in quelle troppo povere di calorie.

Come abbiamo visto nell’articolo qui sotto, una perdita di peso sana dovrebbe aggirarsi sui 400-500 grammi alla settimana, quindi -1 chilo e mezzo massimo -2 kg al mese.

LINK: 4 Modi per Arrivare Prima al Peso Forma

Con questi parametri la dieta dimagrante sarà più realistica, dovrai togliere 230 calorie dalla dieta e abbinarci un po’ di allenamento in modo da bruciare 400 calorie in più 4 volte alla settimana.

Questo non significa aver risolto il problema stallo del peso.

Durante la dieta dimagrente è possibile perdere parecchio peso una settimana e riprendere qualcosina la settimana dopo, oppure perdere pochissimi grammi per un paio di settimane, ma questo è ben diverso dal non perdere più un grammo per settimane.

All’inizio del post ti ho fatto tutto quel bel discorso sull’importanza di avere obbiettivi realistici, perché se si pianifica una dieta troppo povera di calorie e nutrienti, quindi difficile da rispettare, con molta probabilità si rischia di incorrere in un lungo periodo in cui il peso si blocca.

Detto questo è importante chiarire che il nemico numero 1 dello stallo del peso è avere una dieta dimagrante e uno stile di vita troppo rigido che potrebbe abbassare la tua motivazione e spingerti a fare piccole trasgressioni alimentari o spingerti a saltare i tuoi allenamenti settimanali.

Se mangi poco la motivazione dopo un po’ viene meno, il metabolismo si abbassa, il corpo entra in crisi e a questo stato di carestia il corpo risponde bloccando il dimagrimento.

Tagli calorici troppo drastici non ti fanno perdere più peso ma aumentano la possibilità di bloccarti e non perdere più un chilo.

Il consiglio è sempre quello di affidarsi ad una dieta dimagrante equilibrata che non scenda mai sotto la soglia della 1200 calorie al giorno per evitare di abbassare il metabolismo e per evitare di avere problemi con lo stallo del peso.

LINK: L’Errore che le Persone Fanno Quando Perdono Peso

Una dieta equilibrata ti permette di preservare la massa muscolare, un tassello molto importante che permette di non intaccare l’efficacia del dimagrimento, perché preservare o aumentare la massa magra ti serve per diminuire la percentuale di grasso corporeo.

Quindi ricapitolando, il problema che sta alla base del classico stallo del dimagrimento è la perdita della motivazione data da una dieta troppo rigida che non ti permette di vivere una vita appagante, costringendoti di evitare di mangiare quello che desideri.

Il segreto di una dieta dimagrante efficace e che funziona è essere un po’ più pazienti e cercare di non abbassare troppo le calorie giornaliere in modo da avere la possibilità di mangiare tutto, più volte al giorno e non avere mai voglia di trasgredire o di mollare la dieta perché dieta non significa non mangiare ma vuol dire mangiare bene e in modo salutare.

 

Redazione