Home / Ricette / Orzo ai Funghi Ricetta

Orzo ai Funghi Ricetta

L’orzo ai funghi è un piatto senza dubbio veloce e leggero che si può preparare tutto l’anno.

Si tratta di una simil minestra, anche se il nome minestra per questo piatto non è che mi piaccia un granché visto che non è affatto brodosa ma asciutta e corposa.

Trovo assomigli più che altro ad uno pseudo risotto senza riso anche perché la preparazione è proprio simile a quella del risotto!

Credo sia una valida alternativa al classico risotto ai funghi, basta scambiare il riso con l’orzo e il gioco è fatto!

Per preparare questo orzotto ai funghi ho utilizzato i funghi porcini congelati, si può preparare anche con quelli freschi o secchi, ma io ne avevo giusto una manciatina in congelatore che aspettava di essere fatta fuori!

Le dosi di questa ricetta sono per due persone, ti occorreranno solamente una manciata di ingredienti come 160 g di orzo, brodo vegetale (io fatto con il dado), funghi porcini congelati, parmigiano, aglio, prezzemolo, vino per sfumare e giusto un filo d’olio.

La ricetta è molto facile e veloce da preparare e poi è leggera, una porzione di orzo ai funghi contiene sulle 300 calorie, ideale per un pranzo sano e gustoso.

Porzioni
20-25 pezzi
Tempo di Preparazione
30 minuti
Calorie
20-25 cal al pezzo

Ingredienti:

  • 160 g di orzo
  • 100 g di funghi porcini congelati
  • 1/2 carota
  • 500 g di brodo vegetale
  • parmigiano q.b.
  • uno spicchio d’aglio
  • vino bianco q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • una noce di burro
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione:

  • Per preparare l’orzo ai funghi come prima cosa lascia soffriggere uno spicchio di aglio con un filo d’olio e la mezza carota tagliata a dadini.
  • Aggiungi l’orzo e lascialo tostare qualche secondo a fiamma vivace, proprio come si fa con il riso.
  • Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.
  • Bagna l’orzo con il brodo vegetale bollente.
  • Quando riprende bollore aggiungi i funghi scongelati, del pepe nero macinato e un pizzico di sale.
  • Continua a bagnare l’orzo con il brodo fino a fine cottura.
  • Quando l’orzo è cotto aggiungi una spolverata di prezzemolo e spegni la fiamma.
  • Manteca con una noce di burro e parmigiano grattuggiato

Redazione