Se quest’anno per il pranzo di Natale, vuoi stupire te stessa e gli invitati, nessun dolce è migliore di uno scenografico tronchetto di Natale!
Fare un tronchetto di Natale a prima vista sembra quasi impossibile, ma in realtà è formato da un disco di pasta biscotto, della deliziosa crema pasticcera e della squisita crema ganache semplicissima, di solo burro, cioccolato e panna.
Insomma, con il tronchetto di Natale, l’apparenza inganna… Se proprio vogliamo essere sinceri, il tronchetto di Natale altro non è che un rotolo alla Nutella, dove si sostituisce la Nutella con la crema e viene aggiunta la copertura al cioccolato, decorata con una forchetta, per simulare la corteccia di un vero ceppo di legno.Ma vediamo insieme cosa ti serve per stupire amici e parenti, con questa tipica ricetta Natalizia!
Cosa ti serve per un tronchetto di Natale per 6 persone…
Per la base di biscotto:
60g di burro
160 g di farina
8 uova
50 g di cacao in polvere
1 bustina di vanillina
160 g di zucchero
1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
70 g di farina “00”
500 ml di latte
6 tuorli
1 baccello di vaniglia
180 g di zucchero
Per la crema ganache:
50 g di burro
400 ml di panna
400 g di cioccolato fondente
Come devi fare…
Per preparare questo bellissimo tronchetto di Natale inizia con il fare la pasta di biscotto: metti una ciotola contenente 160g di zucchero e le uova sopra una padella con dell’acqua calda e, mentre sbatti gli ingredienti con uno sbattitore elettrico, cuoci a bagnomaria il composto, stando però attenta che l’acqua non bolla.
Quando il composto sarà bello spumoso togli la ciotola dal bagnomaria e mentre raffredda, mescola la farina con il cacao e la vanillina e uniscile poco alla volta, al composto di uova e zucchero. Infine unisci anche il burro fuso.
In un’altra ciotola monta a neve ben ferma gli albumi con 1 pizzico di sale, aggiungendo quando sono già montati, 10 gr di zucchero e sbattendo ancora per 2 minuti. Ora aggiungi anche gli albumi al composto mescolando sempre dall’alto verso il basso.
Fodera una teglia con della carta da forno unta leggermente e stendi delicatamente l’impasto, cercando di livellarlo dandogli un altezza di circa 1 cm e metti in forno a 180°C per 6 minuti. Una volta cotta, rovesciala su un canovaccio bagnato con dell’acqua e stacca la carta da forno dalla pasta di biscotto, ma se ti risulta difficile, aiutati spennellando la carta con dell’acqua fredda.
Ora puoi arrotolare la pasta nel canovaccio e farla raffreddare, dedicandoti alla preparazione della crema pasticcera: Per la crema pasticcera, devi portare a bollore il latte con la vaniglia e non appena bolle, toglilo e lascialo raffreddare senza togliere la vaniglia. In una terrina a parte lavora i tuorli con lo zucchero con uno sbattitore elettrico, una volta ottenuta una crema gonfia versa 1/3 di latte tiepido e incorpora piano la farina setacciata.
Continuate a sbattere con le fruste elettriche, togli la bacca di vaniglia dal latte rimasto da parte, e aggiungilo nel composto di uova, farina, zucchero, poco alla volta e porta a ebollizione. Mescola continuamente e lascia bollire per alcuni minuti finchè il composto si addensa.
Quando la pasta biscotto sarà fredda, srotola il canovaccio e farciscila con la crema, spalmandola su tutta la superficie con un cucchiaio, lasciando qualche cm vuoto sui bordi.
Ora arrotola nuovamente il dolce nella carta da forno e mettilo in frigo per 1 ora minimo.
Nel frattempo prepara la crema ganache unendo la panna e il burro in una pentola e porta il tutto ad ebollizione a fuoco bassissimo. Una volta che inizia a bollire devi togliere immediatamente la pentola dal fuoco ed aggiungici il cioccolato grattugiato, mescolando bene con una frusta. Ora metti la crema in una ciotola e sistemala sopra un tegame pieno di ghiaccio mentre con uno sbattitore elettrico inizia a montarla per 10 minuti. Se non diventa abbastanza solida, metti la crema ganache in freezer per qualche minuto.
Quando il rotolo si sarà raffreddato, togli la carta da forno e taglia trasversalmente le 2 estremità e sistemale lateralmente per dargli la caratteristica forma di tronchetto e ricoprilo con la ganache. Ora, con una forchetta, pratica delle righe sulla crema da un’estremità all’altra, per simulare la corteccia del tronco.
Consiglio: Per creare l’effetto neve puoi usare del cocco disidratato e zucchero a velo.
Prova questo tronchetto di Natale veramente delizioso… e fammi sapere com’è venuto fuori!!!!
Continua a leggere…
Ricetta del Pandoro e Panettone: Il Pandoro Farcito
Regali di Natale: Idee Regalo Originali e Fai da Te
Antipasti della Vigilia di Natale
Ricette di Natale: Biscotti Pan di Zenzero
Biscotti di Natale: Biscotti ad Albero di Natale