I semi di zucca sono dei semi di piccole dimensioni di colore verde, dalla forma ovale e piatta che si trovano appunto all’interno della zucca.
Anche se piccoli, i semi di zucca possiedono nutrienti utili che apportano benefici al cuore, all’intestino, all’umore, alla prostata e a molte altre parti del nostro organismo, non dimentichiamo che sono un antinfiammatorio naturale senza nessun effetto collaterale e possono sostituire egregiamente le classiche merende ipercaloriche perché possono essere sgranocchiati come sano snack spezza fame molto nutriente e salutare.
Vediamo più nel dettaglio quali sono le proprietà benefiche dei semi di zucca, da cosa sono formati, i valori nutrizionali, gli usi, le ricette e se esistono possibili controindicazioni.
Indice:
Approfondimento
Proprietà e benefici
L’utilizzo dei semi di zucca ci permette di mantenere il nostro corpo in buona salute perché grazie alla presenza di vitamine e minerali preziosi per il benessere generale sono in grado di difenderci e talvolta aiutarci a nella cura di tantissime problematiche salutari ed estetiche.
I benefici dei semi di zucca sono molteplici, ma le proprietà benefiche più importanti sono essenzialmente 10:
- per il corretto riposo notturno
- per un cuore sano e forte
- contro i parassiti intestinali ad azione vermifuga
- per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue
- previene i disturbi legati all’ingrossamento della prostata (ipersensibilità prostatica benigna) e al trattamento della vescica irritabile
- per contrastare il calo di energia
- combatte le infiammazioni all’apparato urinario femminile come la cistite
- antinfiammatorio naturale
- per il corretto funzionamento delle attività intestinali
- per la naturale regolazione del PH
I semi di zucca sono semi oleosi in grado di esercitare un potere curativo contro l’emissione notturna involontaria di urina nei bambini (enuresi), inoltre svolgono un importante azione curativa e protettiva per il corretto funzionamento della prostata migliorando il tono muscolare della vescica e favorendo la corretta minzione nell’uomo, ma risulta efficace per tutti i disturbi che interessano l’apparato urinario anche nella donna come in caso di cistite e per la prevenzione dei tumori ovarici.
Nella medicina popolare i semi di zucca, per le loro proprietà vermifughe, vengono da sempre utilizzati come rimedio casalingo contro i vermi intestinali perché in grado di agevolarne l’espulsione tramite il distaccamento dei parassiti dalle pareti intestinali.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i principali nutrienti contenuti nei semi di zucca in grado di esercitare un’azione benefica così ampia.
Composizione
I semi di zucca come abbiamo visto, sono semi oleosi che esercitano un forte potere benefico per l’organismo, ma quali sono i principi attivi in essi contenuti in grado di fare tutto questo?
I semi di zucca sono formati da una considerevole quantità di grassi, di seguito la ripartizione tra i tre macronutrienti grassi, carboidrati e proteine:
- 50% di grassi
- 24% di carboidrati
- 18% di proteine
I semi di zucca devono le loro proprietà salutari ad una lunga lista di vitamine e minerali oltre che ad una fonte eccellente di amminoacidi dalle spiccate azioni curative.
I semi di zucca contengono 10 vitamine quali:
- vitamina E come potente antiossidante e protettivo con azione simile alla vitamina C
- vitamina B2 fondamentale per la produzione di cellule ematiche
- vitamina B3 importante per il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine
- vitamina B5 favorisce l’utilizzazione energetica degli alimenti
- vitamina B6 favorisce la produzione di sostanze indispensabili per il funzionamento del sistema nervoso
- vitamina C come potente antiossidante
- vitamina K capace di regolare il livello dello zucchero nel sangue
- vitamina J
I semi di zucca contengono numerosi minerali, quali:
- magnesio
- manganese
- fosforo
- ferro
- zinco con possibili effetti positivi sulla prevenzione l’ipersensibilità prostatica benigna
- selenio
I semi di zucca contengono anche luteine che hanno proprietà antiossidanti e protettive sulla vista e carotenoidi utili per proteggere la pelle dalle radiazioni solari e dagli agenti inquinanti con funzione protettiva dai radicali liberi
I semi di Zucca contengono anche importanti amminoacidi e grassi insaturi sono:
- cucurbitina dalle spiccate proprietà vermifughe capace di contrastare i vermi parassiti del nostro organismo
- acido oleico della famiglia degli omega-9 importante per mantenere normali i valori di zucchero nel sangue, regolare il sistema immunitario e combattere l’arteriosclerosi
- acido linolenico importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari con importante attività antinfiammatoria
- triptofano e glutammato vengono trasformati in sostanze benefiche per il corretto funzionamento del sistema nervoso e contrastare l’irritabilità nervosa
Studi di laboratorio sembrano affermare che i semi di zucca sgusciati possano essere un ottimo rimedio per frenare la caduta dei capelli, questo grazie alla presenza di zinco e acidi grassi polinsaturi.
Calorie e Valori Nutrizionali
I semi di zucca sono una miniera di amminoacidi essenziali al benessere dell’organismo che in associazione alle vitamine, ai minerali e a proteine di buona qualità sono ottimi antinfiammatori naturali e grazie alle importanti proprietà curative sono anche capaci di prevenire l’ipertrofia prostatica benigna, prevenire i tumori all’utero e forniscono un aiuto contro contro depressione e disturbi dell’umore.
Ora passiamo ai valori nutrizionali dei semi di zucca, scopriamo quante calorie apportano e se è vero che fanno ingrassare.
Valori nutrizionali/ 100 grammi
Valore energetico 559 Kcal
Grassi 49 g
Carboidrati 10,7 g
Proteine 30 g
Fibre 6 g
Zuccheri 1,4 g
Minerali
Calcio 46 mg
Sodio 7 mg
Fosforo 1233 mg
Potassio 809 mg
Ferro 8,8 mg
Magnesio 592 mg
Zinco 7,8 mg
Rame 1,3 mg
Manganese 4,5 mg
Selenio 9,4 mcg
Vitamine
Vitamina A 16 IU
Vit. B2 0,15 mg
Vit. B3 4,9 mg
Vit. B5 0,75 mg
Vit. B6 0,14 mg
Vit. C 1,9 mg
Vit. E 2,18 mg
Vit. K 7,3 mcg
Vit. J 63 mg
Carotene, beta 9 mcg
Carotene, alfa 1 mcg
Criptoxantina, beta 1 mcg
Luteina + zeaxantina 74 mcg
Lipidi
Acidi grassi, monoinsaturi 16,242 g
Acidi grassi, polinsaturi 20,976 g
Acidi grassi, saturi 8,659 g
Acidi grassi, trans 0,064 g
Colesterolo 0 mg
Una piccola manciatina di semi di zucca corrisponde all’incirca a 10 grammi, quindi 56 calorie circa, 10 grammi di proteine, solo poco più di 1 grammo di carboidrati e 5 grammi di grassi buoni.
I semi di zucca come tutti i semi oleosi (semi di girasole, semi di lino ecc..) apportano molte calorie ma questo non significa che facciano ingrassare, la dose giusta corrisponde a 10 grammi al giorno e con una quantità così ridotta non corri nessun rischio.
Ricorda solamente di non esagerare con i semi di zucca salati perché ricordiamo che il sale nella dieta è causa di ritenzione idrica e cellulite.
Olio di semi di zucca
L’olio di semi di zucca si ricava dalla spremitura a freddo dei semi ed è un importante rimedio fitoterapico che come la maggior parte degli oli vegetali possiede spiccate proprietà nutrizionali.
Le proprietà benefiche dell’olio di semi di zucca variano in base alla varietà del seme di zucca da cui viene prodotto perché esistono tantissimi tipi di zucca, quindi tantissimi tipi di semi di zucca, quindi oli di semi di zucca dalle simili composizioni ma non sempre uguali.
In linea generale l’olio di semi di zucca racchiude una quantità consistente di acidi grassi insaturi come l’acido oleico, un 12-18% di grassi saturi, fitosteroli importanti per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e ben 75 mcg per grammo di olio di vitamina E.
Come avviene per i semi di zucca, anche l’olio che se ne ricava possiede spiccate proprietà fitoterapiche come:
- regolatore del ph dell’organismo
- in grado di abbassare i livelli di colesterolo
- funzione preventiva contro la cistite nelle donne
- funzione preventiva contro problemi alla prostata nell’uomo
- cardioprotettivo in grado di ridurre la pressione arteriosa
- funzione antinfiammatoria
- proprietà diuretiche
- proprietà digestive
- proprietà lassative
- combatte la caduta dei capelli
In commercio
I semi di zucca possono essere acquistati già tostati e confezionati tutto l’anno oppure possono essere prelevati direttamente sulla parte interna della zucca nella stagione autunnale, quindi nel periodo della zucca.
I semi freschi tostati in forno per 15 minuti, spolverati con un pizzico di sale e gustati sia caldi sia freddi sono un modo per fare una merenda salutare.
Dose giornaliera: è consigliato il consumo di 10 g di semi di zucca non salati al giorno.
L’olio di semi di zucca può essere acquistato on line oppure nei negozi bio ad un prezzo che può variare dagli 8 euro ai 15 ero ogni 250 ml.
Semi di zucca ricette
Quando si acquista una bella zucca intera non si dovrebbero mai buttare i semi perché se ripuliti dai filamenti e tostati leggermente in forno possono diventare uno spuntino delizioso oppure un ingrediente salutare per le tue insalate.
Come tostare i semi di zucca
La cosa importante per preparare i semi di zucca tostati è non cuocerli troppo a lungo in modo da non perdere le sostanze nutritive, il modo migliore è togliere i semi dalla zucca, lavarli, asciugarli e cuocerli in forno a 80°C per 15-20 minuti al massimo, in questo modo diventeranno croccanti ma non perderanno le loro proprietà.
Ma ora vediamo qualche ricetta gustosa da preparare con i semi di zucca.
Hamburger Vegetariani ai semi di girasole
Dosi per 10 hamburger
500 g di ceci precotti scolati
250 g di riso bianco cotto
3 cucchiai di semi di girasole
1 cucchiaio di semi di zucca
2 spicchi d’aglio
100 g di peperone rosso tagliato a dadini
100 g di peperone verde tagliato a dadini
100 g di cipolla rossa tagliata a dadini
1 carota piccola grattugiata
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
50 g di pangrattato
sale e pepe q.b.
Taglia finemente cipolla, peperoni, carota, trita il prezzemolo e l’aglio.
Amalgama il tutto aggiungendo i semi di girasole e zucca e il pangrattato.
Frulla i ceci in scatola scolati e il bianco bollito e ancora caldo, unisci questo composto al composto di verdure e pangrattato e aggiungi sale e pepe.
Forma di hamgurger e sistemali su una teglia foderata di carta forno.
Cuocili in forno a 180°C per 15 minuti oppure in padella con un filo d’olio fino a doratura.
Biscotti ai semi di zucca
Dosi per 4 persone:
180 g di farina
60 g di semi di zucca
1 bustina di lievito per dolci
un goccio di latte
60 g di fecola di patate
40 g di burro
1 pizzico di sale
2 uova
100 g di zucchero di canna
Tosta i semi di zucca e frullane metà. In una ciotola amalgama farina, fecola, zucchero, sale, uova e il burro fuso.
Aggiungi i semi tritati e aggiungi un goccio di latte con il lievito disciolto.
Forma una palla, avvolgila nella pellicola, quindi lasciala riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Forma delle palline, versa i semi di zucca interi su un piatto ed appoggiando ciascuna pallina sui semi lascia che si attacchino bene.
Cuoci a 170°C a forno già caldo per circa 10 minuti.
Controindicazioni
Effetti collaterali dovuti al consumo dei semi di zucca sono estremamente rari e i pochi casi degni di nota sono solamente un leggero mal di testa, vampate di calore o dolore allo stomaco ma nulla di grave in quanto sono semi anallergici che quindi non danno luogo a manifestazioni sgradevoli.
Immagini: dianadishes.wordpress.com – myculturedpalate.com