Le albicocche fresche sono il frutto estivo per eccellenza. Questi frutti con una pelle liscia giallo dorato e con una polpa succosa e rigogliosa sono molto attraenti ed apprezzati da tutti.
Anche coloro che non sono a dieta o che non seguono nessun tipo di alimentazione equilibrata apprezzano e amano questo prodotto tipicamente estivo.
Le calorie nelle albicocche fresche sono derivanti principalmente dai carboidrati presenti nel frutto, in quanto ha ben poco grasso e solo un po’ di proteine,
È un frutto altamente digeribile, appetibile, ipocalorico e con un indice di sazietà notevole.
Approfondimento
QUANDO E COME ACQUISTARE
E’ facile innamorarsi di una pila di frutta aranciata al colore dell’oro, ed arrivare a casa e scoprire che non ha alcun sapore. Per aumentare le tue probabilità di ottenere una grande esperienza in ambito di acquisti di questo frutto, qui ci sono alcune cose da tenere a mente:
- – Acquistare albicocche nel corso della stagione, questo significa in tarda primavera e per tutta l’estate. Mentre per le albicocche che si trovano in inverno sono state coltivate in Sud America, Australia o Nuova Zelanda. Per provenire da località così lontane, devono essere raccolte non ancora a maturazione completata, quindi le probabilità di mangiare un frutto dolce sono assai scarse.
- – Non preoccuparti di macchie o segni che sembra siano penetrati nella buccia e intaccato il frutto, questo è solo un segno di maturità, che stà a significare che il frutto sarà dolce.
Ma attenzione perchè se è troppo morbido, potrebbe essere troppo maturo. - – Scegli con attenzione ogni albicocca, ricerca i frutti più rotondi con un sacco di colore che va dal dorato al rosso-arancio. Evita le albicocche che sono di colore verde o giallo pallido o che sono ammaccate o striminzite.
- -Infine il loro odore. Un’albicocca che ha un sapore dolce e succoso ha anche un profumo altrettanto forte e piacevole.
METODO DI CONSERVAZIONE
Le albicocche che non hanno raggiunto una completa maturazione andrebbero conservate a temperatura ambiente. Una volta giunte a maturazione possono essere conservate in frigorifero al massimo per 6-7 giorni, in sacchetti o contenitori di plastica.
COME CONSUMARLE
Le albicocche possono essere consumate al naturale oppure venire essiccate o sciroppate.
Le albicocche sciroppate sono naturalmente più caloriche rispetto al frutto nudo e crudo, a causa dell’aggiunta di zucchero, apportano circa 63 kcal/100 g; il loro consumo deve essere quindi oggetto di attenta valutazione.
Un’indicazione importante è quella di evitare di aprire i noccioli e consumarne il contenuto, perché contengono una sostanza tossica (un derivato dell’acido cianidrico).
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
L’albicocca è il frutto che contiene le dosi più elevate di potassio e carotene, fondamentale per favorire un’abbronzatura omogenea e duratura. E’ infatti una vera e propria miniera di betacarotene, il precursore della vitamina A, efficacissimo nel proteggere la pelle dai danni del sole e nel favorire una rapida abbronzatura.
Il carotene è una sostanza molto importante, utilizzata dall’organismo per la produzione di vitamina A. Inoltre l’albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (come magnesio, fosforo, ferro ecc.). Ha anche proprietà lassative, favorite dalla presenza del sorbitolo (uno zucchero).
Valori nutrizionali di 100 grammi di albicocche:
Valore Energetico 28 Kcal
Acqua 86,3 g
Carboidrati 6,8 g
Grassi 0,1 g
Proteine 0,4 g
Fibre 1,5g
- Marmellata di albicocche 252 calorie ogni 100 grammi
- 1 cucchiaino di marmellata di albicocche da 12 grammi 30 calorie
- 1 cucchiaio di marmellata di albicocche da 30 grammi 75 calorie
- Albicocche sciroppate 110 calorie ogni 100 grammi