Home / Alimentazione / Valori Nutrizionali e Calorie: Melone

Valori Nutrizionali e Calorie: Melone

Il melone è il frutto estivo per eccellenza dalla forma tonda-ovale dal peso tra i 0,5 – 4 Kg; in genere sul mercato il suo peso standard è di circa 1 kg.
Il melone è ricoperto da una robusta buccia che può essere sia ruvida che liscia, a seconda della qualità, che può variare anche nel colore.

La specie più diffusa è il Melone Cantalupo, dalla scorza grigio-verde con delle linee più marcate che ne sottolineano le fette; l’interno invece, è di colore giallo, con sfumature che vanno dall’arancione al bianco e nel centro presenta una cavità in cui vengono rinchiusi i numerosi semi piatti. La polpa del melone, se il frutto è al giusto punto di maturazione, è succosa e profumata.

Ci sono varietà di meloni invernali ed estivi:

  • i meloni invernali possono essere conservati per tutto l’inverno anche fuori dal frigorifero e sono caratterizzati da buccia liscia e polpa bianca;
  • – i meloni estivi presentano una buccia solcata da venature longitudinali e hanno una polpa di colore arancione. I meloni estivi si dividono in due varietà:

1. varietà “retate” a superficie reticolata e ruvida;

2.varietà “cantalupo” con buccia liscia e venature verde scuro.

QUANDO E COME ACQUISTARE

Al momento dell’acquisto è difficile capire il grado si maturazione del melone, ma generalmente ci si affida all’odore, considerando che quando sono maturi, hanno un profumo molto marcato. È comunque sconsigliabile acquistare meloni al tatto molli, poiché potrebbero marcire presto ed avere un sapore acidulo.

METODO DI CONSERVAZIONE

Importante è far sì che la temperatura a cui venga conservato il melone non sia inferiore ai 5°C, altrimenti sulla polpa compariranno macchie rossastre con il conseguente ammollimento; nel caso in cui il melone non sia maturo, è opportuno conservalo a temperatura ambiente, così che possa maturare, inoltre è consigliato di non porlo in ceste contenenti altra frutta, poiché con il suo forte odore, potrebbe alterarne il gusto.

COME CONSUMARLO

Il tipico della stagione estiva, è il melone accompagnato da prosciutto crudo: questa portata può essere considerata come antipasto, secondo piatto oppure come dessert. Il melone inoltre, può essere utilizzato per arricchire macedonie o preparare ottime composte, creme, marmellate o mostarde.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI

Costituito principalmente da acqua (per il 90%), il melone è simile per composizione ai cocomeri ma hanno però un maggiore contenuto di vitamina C ed A. La presenza di queste due vitamine, dona al melone proprietà antiossidanti.

L’abbondanza di acqua ed il ridotto apporto calorico lo rendono un valido alleato nelle diete dimagranti. L’abbondanza di carotenoidi stimola la produzione di melanina e  favorisce l’abbronzatura proteggendo la pelle dai raggi solari.

Curiosità: il melone maschio, riconoscibile da un puntino nero posto sull’estremità opposta al gambo, è il più gustoso.

Valori nutrizionali di 100 grammi di melone d’estate:

Calorie 33 Kcal

Carboidrati 7,4 g

Grassi 0,2 g

Proteine 0,8 g

Fibra 0,7 g

 

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *