Home / Alimentazione / Valori Nutrizionali e Calorie: Papaya

Valori Nutrizionali e Calorie: Papaya

La papaia è un frutto simile al melone, molto dissetante grazie al suo elevato contenuto in acqua.

E’ una grossa bacca arrotondata che può pesare fino a 10 kg. A maturità è di colore verde-giallastro e contiene una polpa di colore arancio, ricca di semini neri ricoperti da mucillagine.

QUANDO E COME ACQUISTARE

La papaia è più disponibile durante l’estate e l’autunno, ma in genere è possibile acquistarla oramai tutto l’anno. Se vuoi mangiare la papaya il giorno stesso dell’acquisto, scegli quella con la pelle di colore rosso-arancio e  leggermente più morbida al tatto. Quelle che hanno macchie di colore giallo avranno bisogno ancora di qualche giorno per maturare.

La papaya totalmente verde o eccessivamente rigida non deve essere acquistata, a meno che non hai intenzione di cucinarla, o se desideri utilizzarla verde in un piatto freddo come un insalata asiatica, in quanto la polpa non avrà ancora sviluppato il suo caratteristico sapore dolce e succoso. Mentre alcuni punti neri sulla superficie, non influenzeranno il gusto. Da evitare i frutti che sono ammaccati o troppo morbidi.

METODO DI CONSERVAZIONE

La papaya che presenta in parte il colore giallo deve essere lasciata a temperatura ambiente dove maturerà in pochi giorni.  I

l metodo migliore per accelerare il processo di maturazione è quello di metterla in un sacchetto di carta con una banana, in questo modo ne velocizzerai il processo maturativo.

Il frutto già maturo invece, deve essere conservata in frigorifero e consumata entro uno o due giorni, in modo da poter godere al massimo il suo sapore.

COME CONSUMARLA

La papaya può essere consumata cruda così com’è, in una macedonia di frutta oppure come ingrediente base per preparare conserve e marmellate. In cucina i semi macinati sono utilizzati per intenerire e profumare le carni.

Uno dei più facili e più piacevoli modi di mangiarla è quello di affettarla come un melone cioè lavata e tagliata longitudinalmente, ripulita da semi e poi mangiata a fette o con il cucchiaio. Per tagliare la papaya in pezzi più piccoli, prima sbucciala con un coltello da cucina e poi tagliala alla misura che desideri. È anche possibile utilizzare uno scavino per ricavarne tante piccole palline decorative.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI

Per quanto riguarda i benefici per la salute, la polpa della papaya dal colore giallo contiene un enzima chiamato papaina che facilita la digestione delle proteine, è indicata in presenza di stitichezza, gastrite e ipertensione. Il suo alto contenuto in vitamina C, vitamina A e antiossidanti la rende particolarmente efficace nella lotta contro i radicali liberi. Dal punto di vista nutrizionale il frutto ha proprietà antinfiammatorie, rimineralizzanti e diuretiche.

La papaya fermentata

Una particolare forma di assunzione della Papaya è attraverso la papaya fermentata, cioè un integratore ottenuto grazie ad un un processo di fermentazione naturale che dura diversi mesi, al termine del quale la papaya viene macinata in una polvere finissima.

Con questo processo vengono potenziate le caratteristiche benefiche di questo frutto aiutandoci ancora di più a mantenerci in forma, combattere l’invecchiamento cellulare, combattere i radicali liberi, una delle cause (spesso sopravvalutata) della degenerazione dell’organismo con l’età.

Valori nutrizionali di 100 grammi di Papaya:
Calorie 39 Kcal
Acqua 88,83  g
Carboidrati 9,81 g
Grassi 0,1 g
Proteine 0,6 g
Fibre 1,8 g

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *