Le susine sono frutti oblunghi o tondi, con polpa filamentosa e buccia di colore giallo o rosso-violaceo, ma che può assumere anche altre colorazioni, verde-rosacea oppure blu intenso, e ciò non indica tempi diversi di maturazione, ma solo varietà differenti.
Esistono diverse varietà di susine per forma, colore, dimensione e consistenza:
– la California Blue è di forma tonda e colore blu violaceo
– la Florentia di forma sferica o a cuore
– la Shiro o Goccia d’oro che prende il nome dalla buccia gialla che dà sul dorato
– la Sugar con polpa molto dolce ed adatta all’essiccamento
QUANDO E COME ACQUISTARE:
Una volta acquistate, la polpa deve risultare morbida, ma non molle al tatto: bisogna controllare che il colore della buccia sia tipico di quella varietà e non devono essere presenti tagli o ammaccature.
Il periodo di maturazione è generalmente il mese di Luglio, anche se è possibile trovarle fino a fine agosto, oppure durante tutto l’anno se consumate essiccate.
METODO DI CONSERVAZIONE:
Se si ha a disposizione una grande quantità di susine è bene fare delle marmellate o delle composte di frutta come solitamente si fa con le prugne.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
Il sapore della susina è dolce e lievemente acidulo per l’abbondante presenza di zuccheri quali maltosio, xilosio e fruttosio e di alcuni acidi, tra cui malico, succino e tartarico. Visto l’elevato contenuto di zuccheri, il suo consumo non è indicato nelle cure dimagranti in quant il suo potere calorico è di 42 Kcal per 100 grammi di prodotto.
È un frutto particolarmente dissetante ed aiuta a recuperare i liquidi persi con la sudorazione. Grazie alla buona presenza di minerali, come potassio, calcio e fosforo, svolge anche un’importante azione depurativa sull’organismo.
Valori nutrizionali per 100 grammi di Susine:
Calorie 42 Kcal
Proteine 0,5 gr
Zuccheri 10,5 gr
Fibra 1,5 gr
Potassio 190 mg