Il fico si presenta a forma di goccia ed il suo colore è diverso in base alla varietà, così come la buccia che si può presentarsi più o meno spessa.
I fichi sono frutti molto dolci, e infatti hanno un contenuto calorico molto alto. I fichi tendono ad essere più popolari nella loro forma essiccata perché quelli freschi sono molto delicati e tendono a deteriorarsi rapidamente, il che rende molto difficile il trasporto e la commercializzazione.
Esistono oltre 150 varietà di fichi, bianchi, marroni, viola, verdi e neri, ma dal punto di vista commerciale i più importanti sono:
- Fico nero: piuttosto asciutto e zuccherino, risulta essere il meno delicato.
- Fico verde: succoso e dalla buccia sottile.
- Fico viola: il più succoso, dolce, molto delicato e difficile da trovare.
Mentre i fichi trasformati possono essere:
- I fichi secchi, prodotti facendo essiccare al sole per circa una settimana i fichi freschi.
- La marmellata di fichi.
- I fichi canditi e caramellati sono molto diffusi, questi ultimi si possono consumare sul pane o meglio con formaggi piccanti e molto saporiti.
QUANDO E COME ACQUISTARE:
I fichi che maturano a maggio sono in genere più grossi e meno dolci di quelli che maturano a luglio, agosto e settembre.
Dal momento che i fichi freschi sono uno dei frutti più deperibili, devono essere acquistati solo uno o due giorni prima rispetto a quando hai intenzione di mangiarli.
Per quanto riguarda la scelta di fichi freschi, seleziona quelli che sono paffuti e teneri, con un colore ricco e profondo, privi di ammaccature e non troppo mollicci.
Annusare i fichi inoltre, può fornire indizi sul loro gusto e freschezza. Essi devono avere un profumo leggermente dolce e non acre, sinonimo di andato a male.
METODO DI CONSERVAZIONE:
I fichi maturi non devono essere lavati fino al momento di mangiarli e dovrebbero essere tenuti coperti in frigorifero, dove rimarranno freschi per circa due giorni, mentre i fichi acerbi dovrebbero essere tenuti a temperatura ambiente.
COME CONSUMARLI:
Il fico, generalmente viene consumato al naturale, fresco o secco. Fresco lo puoi aggiungere alle macedonie, ai dolci, può accompagnare gli antipasti, buono con il prosciutto il salame e vari formaggi e può sostituire le prugne in molte preparazioni. Inoltre, il fico, viene usato per la preparazione di confetture e composte.
Il fico secco invece lo puoi consumare così com’è, oppure farcito con noci, mandorle, arancia e ricoperto con del buon cioccolato.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
Fichi sono ricchi di zuccheri naturali e semplici, sali minerali e fibre. Essi contengono buoni livelli di potassio, importante per aiutare a regolare la pressione sanguigna, contengono inoltre calcio, magnesio, ferro, rame e manganese. I fichi sono una buona fonte di fibra alimentare e come altri cibi ricchi di fibre, possono essere utili in un programma di gestione del peso.
Valori nutrizionali di 100 grammi di fichi freschi:
Calorie 47 Kcal
Acqua 81,9 g
Carboidrati 11,2 g
Grassi 0,2 g
Proteine 0,9 g
Fibre 2,0 g
Valori nutrizionali di 100 grammi di fichi secchi:
Calorie 249 Kcal
Acqua 30,05 g
Carboidrati 63,87 g
Grassi 0,93 g
Proteine 3.3 g
Fibre 9.8 g