Le ciliegie si presentano a forma arrotondata, cannose e succose, con la buccia liscia ed al suo interno contengono un nocciolo duro color legno. Ci sono molte varietà, tuttavia quelle coltivate in Italia sono principalmente due:
- a frutto dolce
- a frutto acido
Le ciliegie a frutto dolce si dividono invece in tre sotto-categorie:
- le ciliegie duracine, con polpa croccante e dura di colore rosso nerastro o bianco;
- le ciliegie tenerine, con polpa succosa e morbida dal colore nero o rosso.
Mentre le ciliegie a frutto acido si dividono a loro volta, in tre categorie:
- le marasche,sono ciliegie di piccole dimensioni molto utilizzate dall’industria conserviera per produrre liquori (maraschino);
- le amarene, dall’intenso colore rosso hanno frutti con polpa e succo chiaro e sono utilizzate per la realizzazione di sciroppi e succhi;
- le visciole, sono frutti di color rosso acceso così come il succo e la polpa che sono molto dolci e sono consumate fresche o utilizzate per la produzione di conserve.
QUANDO E COME ACQUISTARE:
Le ciliegie sono il frutto estivo per eccellenza e, a seconda della varietà, sono presenti sul mercato da maggio a tutto il mese di luglio.
Al momento dell’acquisto le ciliegie, devono essere sode, di un bel colore vivo e brillante ed i peduncoli non devono risultare secchi. Evita le ciliegie che risultano piccole e poco colorite, in quanto non ancora mature, oppure quelle molli e macchiate di scuro che in questo caso non sono più fresche. Le ciliegie vanno raccolte a maturazione completa perché una volta staccate dall’albero non maturano più.
METODO DI CONSERVAZIONE:
Vanno conservate in frigorifero, in un sacchetto di plastica bucherellato se la polpa risulta un po’ molle e si conservano 2-3 giorni, mentre si conservano anche qualche giorno in più se la polpa è soda.
In frigorifero dobbiamo tenere le ciliegie lontano da alimenti aromatici, in quanto questi frutti assorbono gli odori.
COME CONSUMARLE:
In cucina si possono usare crude al naturale, aggiunte alle macedonie, a sorbetti, gelati e budini, per la preparazioni di dolci al cucchiaio, crostate ecc…
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
I benefici nutrizionali delle ciliegie sono piuttosto grandi, soprattutto se si considera la ridotta dimensione.
Molti dei benefici per la salute sono legati alla chimica naturale che dà loro il colore. Gli antociani, dei pigmenti che fungono da schermo solare che proteggono la pianta dai raggi UV ed agiscono da antiossidanti proteggendo le cellule del nostro corpo dai danni recati dall’invecchiamento.
Le ciliegie contengono melatonina, un altro antidolorifico naturale e, come la maggior parte della frutta, contengono vitamina C che impedisce lo sviluppo delle cellule tumorali.
Contengono fibre, importanti per un sano sistema digestivo; le diete ad alto contenuto di fibra infatti, riducono il rischio di cancro al colon e del retto e la maggior parte delle malattie che coinvolgono l’apparato digerente.
Valori nutrizionali di 100 grammi di ciliegie fresche:
Calorie 63 kcal
Grassi 0,2 gr
Carboidrati 16,01 gr
Proteine 1,06 gr
Fibre 2,1 gr
Acqua 82,25 gr
- Marmellata di Ciliegie 252 calorie ogni 100 grammi.
- Ciliegie sciroppate 120 calorie ogni 100 grammi.
- Ciliegie candite 250 calorie ogni 100 grammi.