Questa è la ricetta dello spezzatino ai funghi, un secondo piatto a base di manzo e funghi semplice da fare a casa e confortante durante i mesi invernali.
Dopo aver cucinato spezzatino per tutto l’inverno mi son detta che questo poteva essere l’ultimo.
In questi mesi ho sperimentato diverse combinazioni di sapori preparando qualcosa come 7 tipi differenti di spezzatino con carne di manzo o vitello, l’ho provato con le classiche patate, poi ho aggiunti i piselli, poi ho provato con soli piselli e alla fine l’ho provato in bianco senza pomodoro e infine alla birra.
E’ stato un inverno di sperimentazioni ai fornelli e oggi voglio provare l’ultima ricetta, oggi prepariamo lo spezzatino ai funghi.
Lo spezzatino ai funghi è un ottimo piatto completo con all’interno un delizioso contorno di funghi.
Questo secondo di carne è facile da preparare, io lo adoro in inverno, ma lo si può preparare anche tutto l’anno e con tante tipologie di funghi differenti come con soli porcini, oppure con i più comuni champignon, ma anche con finferli oppure un misto funghi.
Lo spezzatino ai funghi che ho preparato è composto di soli champignon, un trito di verdurine, un po’ di farina per infarinare i bocconcini di vitello e i soliti odori.
Lo spezzatino cuoce come uno stufato, quindi a fuoco basso per circa un’ora e mezza, in modo da intenerire la carne e farla diventare morbidissima.

2 persone

2 ore

365 Kcal a persona
Ingredienti:
- 300 g di polpa di vitello in bocconcini
- 200 g di funghi champignon
- 1/2 carota
- 1/2 costa di sedano
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- un ciuffetto di prezzemolo
- una foglia di alloro
- un cucchiaio di farina
- vino rosso q.b.
- brodo q.b.
- sale e pepe q.b.
- un cucchiaio di olio evo
Preparazione:
- Preparare un trito con sedano, carota e cipolla.
- Rosolare il soffritto di verdure con uno spicchio d’aglio intero e un filo d’olio.
- Nel frattempo infarinare i bocconcini di carne eliminando l’accesso di farina.
- Rosolare i cbocconcini di carne in padella in modo da dorarli bene.
- Aggiusta di sale e pepe
- Sfumare con il vino rosso e quando sarà evaporato aggiungere una foglia di alloro e man mano un po’ di brodo bollente.
- Cuocere con il coperchio per un’ora e mezza fino a quando la carne non risulterà tenera.
- Nel frattempo, a parte, trifolare i funghi tagliati a cubetti con aglio, olio e cospargi con prezzemolo tritato.
- Aggiungere i funghi in padella, lasciar insaporire e se serve aggiustare di sale e pepe.
Come congelare i funghi freschi
Per congelare i funghi fresco è necessario pulirli eliminando la parte terrosa del gambo, tamponarli con uno strofinaccio inumidito.
Lessa i funghi interi in acqua bollente per 2 minuti, poi asciugali bene e tagliali a fette o a cubetti.
Riempi dei sacchetti adatti al congelatore e riponili a congelare in freezer per 3 mesi al massimo.
Come utilizzare i funghi congelati
I funghi congelati possono essere cotti direttamente da congelati, non c’è bisogno di scongelarli mentre se congelati interi è meglio farli scongelare.