Questa è la ricetta della zuppa di legumi come primo piatto semplice e nutriente con cereali e legumi secchi.
La zuppa di legumi è un primo piatto genuino preparato con cereali e legumi ideale nei mesi invernali, io l’adoro tutto l’anno come minestra da mangiare tiepida.
Il modo più veloce per preparare la zuppa di legumi è utilizzare una busta già pronta di legumi e cereali misti, fatta con diverse varietà di legumi secchi come ad esempio fave, fagioli neri, fagioli bianchi, diverse varietà di lenticchie, orzo, grano, piselli.
Questa zuppa è un piatto povero della cucina contadina, molto nutriente e saporita, una minestra ai legumi decisamente cremosa e vellutata, perfetta se accompagnata da una fetta di pane casereccio e un bel giro d’olio a fine cottura.
Si tratta di cibo nutriente, delizioso e che ti permette di fare il pieno di nutrienti quando hai bisogno di cibo sano e confortevole.
E non farti ingannare dall’aspetto salutare di questa zuppa di legumi, all’interno ci sono un sacco di ingredienti e sapori e grazie all’aggiunta dei pomodori secchi e origano ottieni qualcosa di stupefacente!
Consiglio: per una zuppa di legumi più cremosa, a fine cottura puoi frullarne metà con il minipimer e lasciare l’altra metà della zuppa con i pezzi.

2 persone

60 minuti

490 Kcal a persona
Ingredienti:
- 250 g di misto di cereali e legumi
- una carota
- uno scalogno
- 2 porri
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro o 2 cucchiai di passata
- 10 pomodori secchi
- origano q.b.
- uno spicchio d’aglio
- un rametto di rosmarino
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Versare l’olio in padella, aggiungere i porri affettati finemente e lo scalogno tritato
- Soffriggere le verdure e una volta dorate aggiungere il misto di legumi e cereali.
- Coprire con acqua ed aspettare il bollore.
- Aggiungere l’aglio intero e lasciar bollire a fuoco moderato per 40 minuti, aggiungendo altra acqua man mano che asciuga.
- Aggiungere la passata, i pomodori secchi, un pizzico di origano e cuocere la zuppa di legumi per altro 20 minuti a fuoco basso, aggiustando di pepe.
- Spegnere il fuoco, termina con un filo di olio extravergine a crudo e un po’ di rosmarino.